Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] molti dei movimenti cattolici riconoscono al pontefice romano non solo non è in contraddizione con la sfiducia nei riconoscimento giuridico, questo invito è caduto sostanzialmente nel vuoto almeno fino all’approvazione degli statuti ad experimentum ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] , ci sembra che l'opera di questo autore sia piuttosto da considerare non tanto una vera e propria disamina del tempo libero, quanto una prima cosiddetto tempo vuoto, ossia un ammontare di tempo che, mancando di riscontri costrittivi, non può essere ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] gennaio 2004, dopo una congrua vacatio legis, vuoto legislativo di carattere temporaneo durante il quale le imprese del rispetto del principio della parità di trattamento e della non discriminazione tra la SE e le società per azioni nazionali, ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] a metaletteratura si fa sempre più evidente.
Mr Blank, la pagina vuota, bianca, si va riempiendo di meri segni. Sembra non vi sia altro modo di affrontare, ora, il mistero della vita: se non di riflesso, di seconda mano, per circulum e per speculum ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] che ricopre. È degno di nota il fatto che essa attualmente non sia competente solo per i casi di genocidio, ma anche per questa accezione ampliata è dato dal fatto che per riempire un vuoto se ne crea un altro. Se infatti il genocidio comprende tutti ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] nei singoli assi dai due avversari, il campo magnetico varia e la pallina si sposta. Ma ogni conflitto non si svolge nel vuoto, bensì in un contesto esterno che invia a sua volta nel campo conflittuale influssi magnetici. Infine, vanno considerati ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] cucchiaino", aveva detto Bat. Ma la nonna, visto il gusto di buon liquore all'uovo, ne beve "non un sorso, non due sorsi: vuotò la bottiglia. "Nonna, ferma!", gridò Robi terrorizzato. "Nonna, smetti subito di bere!"".
Troppo tardi! La nonna comincia ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] analisi economica, come si è detto, ha colmato il vuoto generato nel campo degli studi giuridici dalla mancanza di un tende sempre di più a considerare il diritto come un gioco e non come un mercato.
Un'analisi svolta in termini di teoria dei giochi ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] 'no-speculation theorem', noto anche come 'teorema del mercato vuoto'. In termini intuitivi, il risultato si può enunciare (v di intascare come compenso per la sopportazione del rischio, e non gli varrà la pena di correre il rischio se la prospettiva ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] maghi è rimasto nel nostro tempo pressoché vuoto: nel music hall di marca americana non c'è posto per lo spettatore. Le moda s'adegua finalmente ai nuovi mezzi: l'auto, è ormai chiaro, non è più una carrozza trainata da cavalli a vapore, ma un mezzo ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...