induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] elettrodinamici, a partire dalla forza di Lorentz: v. magnetostatica nel vuoto: III 600 b. Si tratta di uno dei due vettori di i.: in vari processi, il periodo iniziale in cui il processo non è ancora in corso, ma sta, per così dire, innescandosi; ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] veloci e poi rimosse da un campo elettrico che le avvia su elettrodi opportuni: v. vuoto tecnica del: VI 588 c. ◆ [MCF] P. da vuoto alternativa, a pistone: non differisce come principio da una p. idraulica a stantuffo (v. oltre); il corpo è riempito ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] come dire che una certa massa di materia in tale stato non ha un volume e una forma propri: v. gassoso, stato. che un dipolo σ=+1 significhi sito occupato e σ=-1 significhi sito vuoto): v. fase, meccanica statistica delle transizioni di: II 531 b. ◆ ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] elettrone, costituente quindi il quanto di c. elettrica: v. elettrostatica nel vuoto: II 383 e. È da notare che i quark, costituenti gli /3)e e (-1/3)e, ma si tratta di particelle non osservabili direttamente. ◆ [ELT] Regime di c. spaziale: il regime ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] : I 502 d. ◆ [EMG] C. cilindrico: c. con armature a simmetria assiale: v. elettrostatica nel vuoto: II 392 b. ◆ [EMG] C. fisso: c. di capacità fissa, cioè che non sia né variabile, né regolabile: v. componenti elettronici passivi : I 668 a. ◆ [ELT] C ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] I 121 b. ◆ [ELT] A. elettrico antilogaritmico: v. circuiti non lineari: I 623 b. ◆ [ELT] A. elettrico a più [ELT] A. elettrico con griglia a massa: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 356 b. ◆ [ELT] A. elettrico di potenza: v. amplificazione ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] effetti biologici delle; radiazioni non ionizzanti, terapìa con. ◆ [EMG] [MCC] R. ondulatoria: (a) generic., la propagazione di energia per onde (elastiche o elettromagnetiche); (b) relativ. a energia raggiante, in partic. nel vuoto, lo stesso che r ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] dalle modificazioni chimiche prodotte dalla luce nell'emulsione impressionata ma non ancora sviluppata, e analogamente per l'i. elettronica che sarebbe prodotto se al suolo si sostituisse il vuoto con l'antenna immagine. ◆ [ELT] Trasmissione di ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] e carica elementare e ε₀ costante dielettrica del vuoto; per uscire dal metallo, l'elettrone deve sormontare 2 s-1. ◆ [MCQ] E. spontanea: qualunque processo di e. non stimolata di fotoni da parte di sistemi atomici: v. elettronica quantistica: II 371 ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] annullare in breve la f.e.m. della pila se non fosse annullato, o quanto meno ridotto, circondando gli elettrodi p, 0, 0, E/c), con E energia della particella, c velocità della luce nel vuoto, M massa della particella (M2=E2/c2-p2); se M=0, la p. è ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...