invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] carica elettrica: lo stesso che conservazione della carica elettrica: v. elettrostatica nel vuoto: II 383 c. ◆ [ALG] [MCQ] I. di Einstein: v fasi, è nulla. ◆ [ALG] I. per deformazione: v. analisi non lineare: I 142 d. ◆ [ALG] I. per rotazione: v. ...
Leggi Tutto
caratteristica
caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] anodica e c. mutua: per un triodo, un tetrodo, ecc.: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 354 e. ◆ [MCC] C. di momento e c. di sforzo: v. supersonica, metodo per lo studio di situazioni di flusso non lineare, che consente, fra l'altro, d'individuare ...
Leggi Tutto
secondo 2
secóndo2 [s.m. da minuto secondo] [MTR] (a) Unità di misura di tempo (nel passato detta anche minuto s.), una delle unità fondamentali dei sistemi di unità di misura SI e CGS, simb. s (non [...] di misura di lunghezza, spec. per questioni astronomiche, pari alla distanza percorsa in un s. dalla luce nel vuoto e quindi pari, numericamente, alla velocità della luce nel vuoto e, in definitiva, a 299 792 458 m, cioè a circa 300 000 km. ◆ [MTR] S ...
Leggi Tutto
principio di esclusione di Pauli
Mauro Cappelli
Principio fondamentale della fisica secondo il quale due fermioni non possono occupare lo stesso stato quantico simultaneamente. I fermioni sono particelle [...] premio Nobel nel 1945, ogni stato quantico può essere vuoto o occupato al più da un fermione. Il momento angolare in fisica della materia in quanto assicura che gli atomi non collassino. Ogni livello elettronico può contenere soltanto due elettroni, ...
Leggi Tutto
metallizzazione
metallizzazióne [Der. di metallizzare, da metallo, "rendere metallico"] [FTC] [FSD] L'operazione di ricoprire un oggetto di uno strato metallico, a scopo protettivo, ornamentale o altro [...] formandovi una lega superficiale; si ottengono rivestimenti spessi non meno di qualche decimo di mm; (c) deposizione : consiste nel far condensare sotto vuoto sulla superficie da rivestire, che può anche essere non metallica (per es., di materia ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco [agg. (pl.m. -ci, ant. -chi) Der. del lat. intrinsecus, avv. "all'interno"] [FAF] Di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla natura e dalla struttura [...] del campo generato dal sistema: v. elettrostatica nel vuoto: II 388 d. ◆ [ALG] [ANM] Proprietà proprietà interne: (→ interno). ◆ [FSD] Semiconduttore i.: allo stato puro, cioè non drogato: v. semiconduttore: V 142 c. ◆ [ALG] Terna, o triedro, ...
Leggi Tutto
UHV (Ultra high vacuum)
Mauro Cappelli
Intervallo di pressione più basso accessibile dalla tecnologia a vuoto, con pressioni convenzionalmente inferiori a 10−7 Pa (pari a 10−9 mbar). Più precisamente, [...] rappresenta in fisica l’assenza di materia in un dato volume di spazio. La condizione di vuoto perfetto non è ottenibile in laboratorio e non è mai stata rilevata in natura, sebbene si ritenga che la maggior parte dello spazio cosmico sia costituito ...
Leggi Tutto
effetto Doppler
Mauro Cappelli
Variazione della frequenza di un’onda percepita da un osservatore in moto relativo rispetto alla sorgente che l’ha emessa. Tale effetto riguarda sia onde elastiche (in [...] di un mezzo materiale, nel secondo invece tale presenza non è necessaria. Nel caso delle onde acustiche l’effetto di moto degli osservatori (pari a quella della luce nel vuoto) impone una trattazione secondo la teoria della relatività. L’effetto ...
Leggi Tutto
schermatura
schermatura [Der. di schermare "proteggere con uno schermo"] (a) [EMG] Operazione per proteggere qualcosa (per es., uno strumento di misurazione piuttosto delicato) dall'influenza di campi [...] rete metallica a piccole maglie: v. elettrostatica nel vuoto: II 386 e); quella da campi magnetostatici si ionizzanti e penetranti: v. radiazioni ionizzanti, protezione dalle; radiazioni non ionizzanti, protezione dalle. ◆ [FAT] Effetto di s.: lo ...
Leggi Tutto
fotoelettrico
fotoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e elettrico] [LSF] (a) Riguardante la fotoelettricità o derivante da essa: cella f., emissione f., ecc. (v. oltre). (b) Con diverso signif., [...] ., lo stesso che fotorivelatore; (b) specific., lo stesso che fotodiodo a vuoto o a gas: v. fotorivelatore: II 735 b. ◆ [FSD] [OTT frequenza ν (alternativamente, lunghezza d'onda) sia non minore (non maggiore) di un certo valore, detto (valore ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...