Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] la sola disposizione dei beni si consentirebbe di lasciare «un guscio vuoto»: Ferrara sr., F., Le persone giuridiche, a cura di c. prevede che «i creditori che durante la liquidazione non hanno fatto valere il proprio credito, possono chiedere il ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] di merito.
Per distinguere le fattispecie nelle quali il sindacato non è consentito da quelle nelle quali è ammissibile, occorre di sopravvenienze fattuali successive al giudicato a giustificare un sostanziale vuoto di tutela.
13 Cass., S.U., 18.12. ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] non viene prevista alcuna reazione alla sua violazione.
Siamo in questo caso di fronte a un vuoto l’intervento telematico del p.m. è a tutt’oggi impedito dal fatto che non vi sia un applicativo che lo consenta.
9 Provvedimento 16.4.2014 pubblicato su ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] Le teorie dell’interpretazione costituzionale articolate nel corso della storia delle esperienze giuridiche non sono state sviluppate in un vuoto politico. Tutte queste teorie, in quanto riflessioni sulla pratica giuridico-costituzionale, sono state ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] nel Rinascimento, Napoli 1895), che pure hanno pochi vuoti tra la riapertura dello Studio nel 1465 e il di studio "in alphabetis", ossia su trattazioni ordinate come dizionari, che non rientra nei metodi consueti (cfr. voce Tortus V, An in causa ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] che nell’art. 8 della citata l. n. 163/2017 non si rintraccia alcun riferimento (di nessun genere e in nessuna forma) direttiva in parte qua6, cui fa da contrappunto un vuoto di tutela irrimediabile sul versante interpretativo.
Di segno opposto lo ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] tra i docenti di diritto civile (ibid., p. 83). Questa presenza non costituisce di per sé la prova di un suo particolare impegno scientifico e opportune. Sappiamo che la lusinghiera esortazione non cadde nel vuoto, visto che reca tracce evidenti dell ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] bis t.u. espropriazioni e i dubbi di legittimità costituzionale
Il vuoto normativo determinato dalla Consulta ha avuto comunque breve durata. L’art. ed atto di resa di una p.a. che può non essere in grado di precisare da quanto tempo abbia appreso e ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] del territorio” sia stato ridotto a poco più di un guscio vuoto» (così, C. cost., 1.10.2003, n. 303 funzioni fondamentali dei comuni, vi include, pur con una formula non del tutto perspicua, la pianificazione urbanistica ed edilizia in ambito comunale ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] di situazioni in cui l’impossibilità di far eseguire coattivamente un obbligo di fare o di non fare infungibile determina un sostanziale “vuoto” nella tutela di diritti di rilevanza socialmente ben superiore a quella che può riconoscersi al soggetto ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...