Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] procedimento disciplinato dall’art. 35bis ord. penit. colma quel vuoto di tutela da tempo denunciato dalla Corte costituzionale con la un ordine di esibizione.
Benché il d.l. n. 146/2013 non operi riferimento al potere di colloquio, l’art. 18, co. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] prodotte nei confini del paese più avanzato, a fronte della tendenziale anelasticità del salario. Non fu quindi per caso che, dopo un tentativo andato a vuoto nel 1906, la limitazione dell’orario di lavoro costituisca l’oggetto della convenzione n ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] ai soli casi in cui il beneficiario dell’accordo sia un candidato politico non perseguibile a titolo di partecipazione o di concorso esterno nel delitto di conservare la sua effettività – andando a sopperire al vuoto lasciato dall’art. 416 ter c.p. – ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] sarebbe potuti giungere alla conclusione che quel vuoto normativo riguardante il recesso da società a tempo indeterminato è invece disciplinato nel terzo).
11 Nelle s.r.l. non esiste una norma esplicita (come è invece nel caso dell’ultimo comma dell’ ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] il suo indotto. Insomma, in questo settore, i fattori reputazionali non possono essere considerati, in sé e per sé, come uno fra loro, permettono di capire come mai il vuoto giudiziale intorno alla responsabilità delle agenzie persista anche dopo ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] 2, Cost. per il fatto che i voti espressi in Valle d’Aosta non vengono computati ai fini dell’attribuzione del premio di maggioranza alla Camera (v /2005 per evitare il verificarsi di un vuoto normativo nella delicata materia del sistema elettorale ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] è un’opera di intermediazione politica. Come si è detto4, egli non può “essere parte”, ma può “prendere parte” alle vicende politiche. terreno. Si sono talora limitati a lasciar cadere nel vuoto i ripetuti richiami del Capo dello Stato oppure qualcuno ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] tributario, Torino, 2013, 158 ss.).
Al fine di colmare il vuoto normativo segnalato dalla Corte costituzionale è intervenuta la l. 5.5. risulta essere la cd. addizionale (ma diremo tra poco che non si tratta di un’addizionale) prevista per le cd. ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] sentenze gemelle), ma riempirebbe uno spazio lasciato “vuoto” dall’art. 649 c.p.p.12 n. 269, conv. con modif. in l. 24.11.2003, n. 326), sicché non vi è identità con il soggetto giudicato in sede penale (la persona fisica autrice della violazione). ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] transitorio, tanto che la dottrina aveva avanzato ipotesi di disciplina intertemporale27. Il vuoto normativo è stato colmato con la l. 11.8.2014, n. F. Giusto processo, cit., 589 ss., secondo cui non è forse un caso che l’altro “testo sacro” ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...