Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] 2 TUE, va oggi riconosciuto lo stesso valore giuridico dei Trattati.
La norma non si limita (come l’art. 40 Cost.) a riconoscere il diritto di ’ordinamento dell’UE che aggravano il vuoto normativo causato dall’opzione astensionista recepita ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] punto di valutazione. Di conseguenza, il vuoto legislativo in materia, aveva dato spazio al co. 7 dell’art. 195 c.p.p., statuendo che non sono utilizzabili le dichiarazioni di chi si rifiuta o non è in grado di indicare la persona o la fonte da cui ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] - questo sì ammesso dalla Corte – per sanare il vuoto di legittimità e di responsabilità venutosi a produrre negli enti altrettanto indubbio che la riforma di cui c’è bisogno non può procedere per spezzoni, introducendo frammenti di novità che ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] nell’attuazione degli obblighi vaccinali, tale vuoto può dirsi colmato dalla legge di conversione6 , comprime i diritti fondamentali del singolo in nome di un interesse generale non adeguatamente indagato.
11 Si veda in tal senso Cons. St., parere ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] vi siano dei principî giuridici capaci di dare un orientamento. L'eventuale mancanza di tali principî non determina un vuoto giuridico: accade piuttosto che gli organi giurisdizionali, mossi dall'impellente necessità di decidere, siano costretti a ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] che, all’evidenza, gli studi epidemiologici non sono strutturalmente in grado di fornire. Da questo punto di vista, dunque, la sentenza pronunciata dai giudici torinesi appare viziata da un palese vuoto probatorio, che, se debitamente valorizzato in ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] vasti territori del nord ovest canadese nel gennaio 1978. La caduta non provocò danni a persone o a beni, dato che le zone , qualunque diverso utilizzo militare delle orbite e dello spazio vuoto, il quale si mantenga nei limiti fissati dallo ius ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] quali si erge con una personalità propria, dotato di un potere che non ripete se non dalla sua stessa natura e dalla sua forza, che è la forza programmatica.
Così, la Costituzione galleggiava nel vuoto, e stentava assai ad affermarsi come autentica ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] art. 42 bis
Al fine di colmare il vuoto legislativo determinatosi, il legislatore reintrodusse, mediante la previsione previsto dal comma 2 dell’art. 37 del T.U. sulle espropriazioni non si applica a tutte le procedure, ma solo nei casi in cui sia ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] protrae per 10 o 15 o 20 anni è un fatto che viene recepito, molto semplicemente, non tanto come una carenza quanto come un vero e proprio vuoto sul piano dell’attuazione della giustizia, come un ostacolo che rende preferibile assumersi per intero il ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...