Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] già vòlto al mezzo giorno,gli occhi miei stanchi di mirar, non sazi,quand’io caddi ne l’acqua, et ella sparve. Eroi il suo diario, che è a sua volta un horcrux: un libro vuoto con cui il Lord può dialogare con il lettore, scatenando il mostro ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] dominate da un essere immenso che fa sentire la sua presenza e non appare in nessuna forma».In Dante l’idea fondante è, dunque, malattia, la vita e la morte, la pace e la guerra, il vuoto e l’amore, l’ambiente e il futuro del pianeta, la sofferenza e ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] italiano e il francese. Il modo migliore per difendere l’italiano non è chiudere le frontiere alle parole ma mantenere vivo il suo uso perché, affiancando la forma tonica loro, colma un vuoto nel paradigma, ed è generalmente accettata; la forma ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] ti misuri con un rischio; là ci sono i guantoni dell’altro e non è una discussione tra due politici a tavolino, dove le parole vanno e vengono muorela pallina.Inutile lo scatto,allungata la gamba a vuoto,scisso il tendine dall’osso.Per finire, due ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] la capacità d’inserirsi nella civiltà superiore [...]. Nel vuoto di valori così creatisi, trovano facile terreno l’ 250.000 e 500.000 e il loro sacrificio (che guarda caso non è affatto ricordato, al contrario di altri, nella legge italiana n. ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] l’avrebbe colpita di nuovo, in modo fatale. Ma Michela non si sottraeva alle sfide. Fece scelte drastiche di natura personale un’altra storia. Anche per questo sono sempre andati a vuoto i reiterati tentativi di cooptarla, anche in termini elettorali, ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] terrore, soffocato da una mano fredda e viscida sulla bocca. Non gridava più, con un filo di voce cercava di aprire in biberon, a cambiare e lavare pannolini, lo sconforto di un vuoto appiccicato dentro».C’è una sorta di misteriosa simmetria che ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] e a idee generali (spazio e tempo, pieno e vuoto). Ricomporne la costellazione significa adoperarsi a identificare almeno i e magistrati. A strati. A strati. A pelle. Mi dicono che non saranno. Che non sanno. Né sono. Carni. E se ne vanno. In danno ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] del mito della democrazia, parola abusata, ma equivoca, o meglio non univoca. Spesso si invoca il mondo di Atene per celebrarne le fase post-democratica, «un sistema ammantato di vuoto ritualismo democratico che in realtà maschera un’oligarchia ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] Aronco è una figura affascinante, un po’ per colmare il vuoto del libro di Pamuk, lo rende protagonista del suo romanzo in Blade Runner («Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
struttura d'ordine
struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). L’insieme A è detto sostegno della...