• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]

La poetica della bestemmia

Il Chiasmo (2024)

La poetica della bestemmia «Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] . Paradossalmente, il forte divieto ne assicura una diffusione trasversale e fa sì che un’espressione semanticamente vuota (che non ha effettivamente un referente concreto nella realtà) diventi uno strumento linguistico molto potente. In altre parole ... Leggi Tutto

Dalle radici ai germogli: un’esplorazione psicoanalitica

Il Chiasmo (2024)

Dalle radici ai germogli: un’esplorazione psicoanalitica «Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] sua caratteristica è quella di lasciare uno spazio vuoto al suo interno, continuando, al contrario, a è simile a un albero che è al tempo stesso eretto e capovolto. La meta non è l’altezza, ma il centro». Jung raffigura nella tavola n°25 dello stesso ... Leggi Tutto

Pascal e il superamento dell’horror vacui

Il Chiasmo (2022)

L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] Noël sulla teoria dell’horror vacui. Il principio di matrice aristotelico-scolastica negava l’esistenza del vuoto in natura, in quanto esso era identificato con il non ens, ossia con il nulla. Nella Fisica Aristotele aveva definito lo spazio come l ... Leggi Tutto

Il rimpatrio e la fuga. L'Eden di Emily Dickinson

Il Chiasmo (2021)

Il rimpatrio e la fuga. L'Eden di Emily Dickinson Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] –, infine, l’io lirico afferma di sentirsi come se, fanciullo, gli fosse stato sottratto qualcosa di cui non resta che il sentimento di un vuoto – di qui la proiezione in una situazione che somiglia all’esilio («As one bemoaning a Dominion/Itself the ... Leggi Tutto

Seguendo il Sole: dalla fotosintesi alla fotochimica

Il Chiasmo (2020)

Seguendo il Sole: dalla fotosintesi alla fotochimica [Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] due pareti rocciose una sopra l’altra separate da un vuoto. Affinché si generi una corrente, gli elettroni che popolano i denti. La biosintesi della vitamina D nel nostro organismo non può avvenire senza la luce. Infatti una reazione chimica chiave ... Leggi Tutto

Le parole di Antigone nella riscrittura novecentesca di María Zambrano

Il Chiasmo (2020)

L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] fino a dove, ad accogliere il parto di una vergine, non siano più fertile terra e sole, luminoso sole, ma sterile roccia vuoto come un’anfora di sete», attende la risposta dell’aldilà. Ma il Sole dei morti non parla, come allora, in sua difesa, non ... Leggi Tutto

I desideri della Sublime Porta: la politica estera turca dalla guerra fredda alle sfide del nuovo millennio

Il Chiasmo (2020)

La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] questo attivismo turco con l’idea che il vuoto di poter lasciato dal crollo sovietico avrebbe potuto che divide l’Europa e il Medio Oriente, ma, parafrasando Erik J. Zürcher, non fa parte pienamente né dell’una né dell’altra e quindi di volta in ... Leggi Tutto

La disgregazione della periferia araba. La caduta dell'impero ottomano

Il Chiasmo (2020)

L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] indipendentiste, nel Maghreb la sovranità dell’impero ottomano non venne però mai messa in discussione. I vali che aveva preso il potere in Egitto per colmare il vuoto creatosi dopo la campagna napoleonica, di intervenire militarmente. Muhammad ... Leggi Tutto

Mobiles meet Stabiles: la poetica dell'equilibrio nell'arte di Alexander Calder

Il Chiasmo (2020)

«Per la maggior parte delle persone un mobile non è che un insieme di elementi piatti che si muovono nel vuoto. Eppure per alcuni può essere poesia». Con queste parole definiva i suoi lavori più famosi [...] Alexander Calder (1898-1976), uno dei più grandi artisti americani del secolo scorso, autore di opere sorprendenti, gioiose ed estremamente poetiche, caratterizzate da un equilibrio dinamico e calibratissimo, ... Leggi Tutto

Interagire con il reale attraverso «strumenti umani»

Il Chiasmo (2019)

Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?   «Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] vita quotidiana, come «lo zampillo della pompa nell’erba» (Situazione), «Le portiere spalancate a vuoto sulla sera di nebbia / nessuno che salga o scenda se non / una folata di smog la voce dello strillone» (L’alibi e il beneficio). Si registrano ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
vuotare v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
Leggi Tutto
Enciclopedia
vuoto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
struttura d'ordine
struttura d'ordine struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). L’insieme A è detto sostegno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali