NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] per debuttare a livello professionale nel cinema andò a vuoto: nel 1938 Mario Camerini gli propose di scrivere di Verona di Carlo Lizzani (1962), dove il confine tra musica e non musica è così esile che la fucilazione di Galeazzo Ciano è commentata ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] e Adele Giannoni, inv. 379), unica testimonianza nel lungo periodo di vuoto documentario fino all'agosto del 1911. A quella data il M. xilografie di un segno "più duro e spigoloso che non può imputarsi ad imperizia tecnica, bensì alla ricerca di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] loro volta di base per ulteriori traduzioni (Scarpa Sonino, 1987).
Non si ha notizia di un autentico tirocinio incisorio del F., giovanile fa riscontro nella seconda metà del secolo un vuoto di notizie difficile da colmare. Che tuttavia il F ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] presso la sua abitazione, quando le condizioni di salute non gli consentivano di uscire di casa (Il “Liber secretus antichi avversari. Anche in quel caso il tentativo andò a vuoto; riuscì invece nell’ottobre del 1399, alla morte di Zambeccari ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] state pronte per la riconquista della Corsica.
Il giovane non volle però intender ragioni e decise di affrettare i tempi chiamare il popolo all’insurrezione. L’appello tuttavia cadde nel vuoto e le truppe pontificie, avvertite da due delatori, Antonio ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] proposte della Consulta, organo privo di poteri concreti, caddero nel vuoto pur essendo di anno in anno reiterate (Jankowiak, 2007, pp dal ministero delle Armi, chiedendo al papa di non convalidarle. La protesta, giunta quando la situazione politica ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] perorare la causa cisalpina, ma il tentativo andò a vuoto. Quando, in agosto, l’ambasciatore francese a Milano profilo patriottico, colui che mai rinunciò all’idea che «senz’Armata non v’ha Patria, Governo o Stato» (P. Conte, Cesare Paribelli ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] i modesti salti termici disponibili (al massimo da 90° C a 15° C), non sarebbe convenuto un'impianto a vapor d'acqua (che avrebbe richiesto un alto vuoto nel condensatore e un elevato dispendio di energia per riportare in caldaia il condensato), ma ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] , le somme più consistenti ad Andrea appena proclamato "liberatore".
Nella vita del D. esiste a questo punto un vuoto di informazioni: ma benché non appaia nelle magistrature tra il 1528 e il 1536, anno in cui venne estratto senatore, il 4 genn. 1537 ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] squalificata ed esaurita. Dopo il C. si sarebbe aperto il problema della successione non tanto personale, quanto istituzionale: se Firenze avesse saputo prudentemente servirsi del vuoto di potere destinato a crearsi di lì a poco in Cortona, la città ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...