• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

La politica del vuoto: il Libano senza leadership istituzionali

Atlante (2023)

La politica del vuoto: il Libano senza leadership istituzionali Senza presidente della Repubblica, senza capo del governo ‒ designato ma non riesce a varare un esecutivo ‒, ora anche senza governatore della Banca centrale: il Libano continua la sua deriva verso il [...] vuoto. Una regola classica vuole che, in politica ... Leggi Tutto

Africa, il volto dinamico e innovativo che non si vuol vedere

Atlante (2023)

Africa, il volto dinamico e innovativo che non si vuol vedere Per i media, gli strumenti della comunicazione, i quotidiani, le TV e le radio in Italia l’Africa sostanzialmente non esiste. Di conseguenza, per gli italiani l’Africa è un’entità astratta, remota, senza [...] contorni, un contenitore essenzialmente vuoto ... Leggi Tutto

I misteri di Amaterasu

Atlante (2023)

I misteri di Amaterasu Amaterasu Ōmikami, la «grande augusta dea che illumina il cielo», è la divinità di natura solare dello shintoismo. Gli scienziati hanno trovato adeguato questo nome, nella forma abbreviata Amaterasu, per [...] conoscenze del moto dei raggi cosmici, indicherebbero una regione dello spazio vicina alla Via Lattea, il cosiddetto Vuoto Locale dove non risulta che ci siano elementi dotati di sufficiente energia, una galassia, un’esplosione stellare, un buco nero ... Leggi Tutto

La casa del mago, di Emanuele Trevi

Atlante (2023)

La casa del mago, di Emanuele Trevi La casa del mago di Emanuele Trevi, pubblicato da Ponte alle Grazie, è la storia di una casa, di una vita, di un destino, raccontata con la perizia di chi sa plasmare mondi, con l’attenzione di chi piega [...] sua saggezza», p. 32), è saper leggere in profondità, l’attenta analisi superficiale, di chi non porta nel cuore grovigli di risentimento («Questo vuoto del cuore» osserva il commento, «questa umiltà è necessaria per attrarre il bene. D’altro canto ... Leggi Tutto

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak

Atlante (2023)

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] una certa misura, l’Ucraina oggi è molto di quello che la Russia non è – ancora – riuscita a diventare: da qui l’assunto dell’ trascorso di glorie il cui unico obiettivo è colmare il vuoto di un presente senza prospettive, mentre la seconda ha invece ... Leggi Tutto

Orizzonti. Una storia globale della scienza, di James Poskett

Atlante (2023)

Orizzonti. Una storia globale della scienza, di James Poskett Copernico non sviluppò le linee del suo sistema cosmologico eliocentrico, come troppo spesso capita ancora di sentire affermare, in una sorta di vuoto pneumatico dopo quasi due millenni di egemonia tolemaico-aristotelica [...] – e con buona pace delle ipo ... Leggi Tutto

San Siro, non spegnete quelle luci

Atlante (2022)

San Siro, non spegnete quelle luci Per Vittorio Sereni, poeta e tifoso, visto a fine luglio era «il gran catino vuoto», Roberto Vecchioni ne ha fatto la bandiera del tempo che non torna sapendo che «non se ne accenderanno più» di luci, [...] il rapper Franco126 vuole «svegliarsi in mezzo a ... Leggi Tutto

Catalogna. Lo stallo che cela un vuoto

Atlante (2017)

Catalogna. Lo stallo che cela un vuoto Scaduto il primo ultimatum del governo di Spagna a quello catalano, le convulsioni politiche della crisi spagnola non cessano. La richiesta di chiarire il significato della dichiarazione d’indipendenza [...] affermata e sospesa nei giorni scorsi è caduta ... Leggi Tutto

In italiano si può dire - indicando l'ora - "È lo zero", così come si dice "È l'una"? In tedesco è possibile quando si vuole

Atlante (2017)

No, in italiano non esiste questa possibilità. Si può dire, in questo caso, che l’etimo arabo, indicante il vuoto, cioè l’assenza di unità, pesi sulla realtà del numerale italiano. Va detto, però, che [...] la lingua, un poco prima della metà del Novecent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La difficile scoperta dello zero

Atlante (2016)

La difficile scoperta dello zero Lo zero, il nulla, il vuoto sono concetti che mettono un po’ paura, con cui non è facile rapportarsi; al tempo stesso ci sembra difficile anche solo immaginare una matematica senza il segno dello zero [...] e senza i numeri attuali, quelli indo-arabici. L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
vuotare v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
Leggi Tutto
Enciclopedia
vuoto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
struttura d'ordine
struttura d'ordine struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). L’insieme A è detto sostegno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali