SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] tesi aristoteliche sulla finitezza del mondo e la negazione del vuoto, aprendo così la strada alla formulazione di nuove ipotesi e la filosofia della s. di oggi come guide privilegiate se non esclusive per lo studio della s. del passato. The origins ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] raggi γ sono 100 volte più penetranti dei raggi β.
I raggi γ non vengono deflessi da un campo magnetico, i raggi α e β vengono deflessi, dell'acqua della soluzione. Se si fa svolgere sotto vuoto in un recipiente chiuso, essa può essere ottenuta allo ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] simili). Oggi se ne operano molti di più in fase preventiva che non in fase di rottura, e ciò ha fatto scendere la mortalità dal 'allievo-laparoscopista il simulatore di anatomia. Nel manichino (vuoto, ma ad aria compressa) un computer registra le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] carte lacerate, Mirò e i suoi grafismi e le sue macchie, la non-arte di Picabia, i collages e i frottages di Max Ernst, i Merzbilder la serie, il modulo, vengono lanciati a sfidare appunto il vuoto e il nulla. In opposizione alle immagini pop e all' ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] l'apparecchio: lo si riempie di argon e si torna a fare il vuoto. Si ripete detta operazione più volte, per raggiungere la sicurezza che la debole tensione residua sia di argon e non di aria. d) Si riscalda l'ampolla in modo da vaporizzare lo iodio ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] Uniti, l'Indonesia e, da poco, il Brasile. La sua densità di popolazione non arriva a 9 ab./km2, naturalmente con le ben note forti differenze tra R. non erano stati messi a punto i meccanismi di mercato: si è così determinato un vuoto istituzionale ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] e.m. TE (campo elettrico trasverso) propagantesi liberamente o in guida d'onda non caricata (e dunque con velocità di fase maggiore di quella della luce nel vuoto). Anche in questo caso la modulazione di energia si trasforma in modulazione di densità ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] portaerei d'attacco", che raggiungono dislocamenti di 60.000 t a vuoto e di 75.000 a pieno carico. Per la difesa W da 1050 t standard e 16-17 nodi di velocità in immersione. Non è noto se l'URSS abbia già in mare sommergibili atti al lancio di ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] ci si basava (ponti radio e cavi coassiali) non avrebbero consentito un continuo e indefinito aumento di numero di /λ dove h è la costante di Planck e c la velocità della luce nel vuoto); i materiali quali il silicio (gap di 1,12 eV) o il germanio ( ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] g.
In ogni caso, il suddetto sistema di controllo fly by wire non consente al pilota di portare l'aeroplano al di fuori dell'inviluppo di alcuni aviogetti civili ha consentito riduzioni nel peso a vuoto di circa il 15%, aliquota ancora maggiore su ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...