Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] mentre l'altra lo troverà caldo. In realtà un tale antagonismo non esiste che per l'organismo vivente, fuori del quale vi sono interno di una campana di vetro nella quale si praticava il vuoto; la campana era alla sua volta immersa in un'ampia ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] un numero di ottano "strada" (ingl. Road Octane Number), ma non si è ancora giunti a darne un metodo di determinazione normalizzato.
In di quei particolari m. sincroni che funzionano a vuoto, sovraeccitati o sottoeccitati, e costituiscono quindi per ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] p+ o ione contro ione) occorre utilizzare due camere da vuoto separate e, in generale, due separati circuiti magnetici.
I più ), mentre il costo di un a. lineare, nel quale non vi è apprezzabile irraggiamento, cresce all'incirca linearmente con la sua ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] centro del tessuto e ogni lancia compie due evoluzioni: una a vuoto e la seconda per il deposito del filato nella bocca. Come è adatto per ogni tipo di filato e filamento, praticamente non si hanno durante il suo funzionamento rotture di trama o di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Tebe venne distrutta e ridotta a sparsi villaggi. L'Egitto è ormai così esausto che non ha, si può dire, una politica sua, e s'avvia a subire sempre più una formula accettabile dai due partiti andò a vuoto ed alienò sempre più i Copti dall'Impero. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 1256 per restaurare un governo aristocratico andò a vuoto, ma mise in allarme la parte popolare, la sia una cosa diversa da quello visconteo; l'eredità di Filippo Maria non andò del tutto perduta.
Il periodo aureo del ducato milanese dura soltanto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] associato il nome del ricordato Ippodamo di Mileto (v.), benché egli non sia l'inventore del sistema.
Certo è che la parte del mondo piazze, nella distribuzione dei valori urbanistici, nell'avvicendarsi del vuoto e del pieno, dell'ombra e della luce, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , così per i tempi dell'alto Medioevo la tarda letteratura cronistica fiorentina non poté diversamente soddisfare la curiosità municipale dell'adulto Comune che colmando il vuoto dei secoli con i fantasiosi racconti della leggenda: Dante e il Villani ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] costante la tensione, o almeno di contenerne le oscillazioni in modo che nel passaggio da vuoto a pieno carico la variazione della tensione non superi, per l'utenza posta in condizioni topografiche più sfavorevoli, quella consentita dalla stabilità ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] la loro attività nel suo seno, sia per colmare i vuoti lasciati dai loro predecessori (o per la loro morte, o 'ospedale di S. Matteo, attiguo all'università, fu fondato nel 1449, ma non fu usato per l'insegnamento che nel sec. XVIII.
A partire dal sec ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...