Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] possibilmente anche dentro le mura domestiche. Il ricorso a fonti non convenzionali, quale in primo luogo la dissalazione di a. immissario, e si deve quindi lasciare un conveniente volume vuoto a disposizione, al fine di accumulare più a. possibile ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] orientale di Bamberga e Norimberga ignora lo sviluppo di b, g a p, k e non sposta k a kch, ch; più a NO., il francone del Reno e del all'antecedente, il nuovo stile è più elegante, ma anche vuoto. Ciò si vede chiaro a Strasburgo, che ebbe una scuola ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] , ma si scontra con due problemi: la densità di energia, stimata in termini quantistici come energia del vuoto (che non va inteso come realmente vuoto, ma sede di possibili forze repulsive), è enormemente più grande di quel la oscura osservata, di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] da una serie di laghi, che finirono con il vuotarsi (Lago Bressan). La stessa valle del Rodano si venne ü in i (-utum diventa i oppure, davanti a nasale, ęn), di ie a i, il non dittongamento di e ed o davanti a j (ley, nœy), la riduzione di üi a ü, ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] solo approssimata, sia perché gli attriti stessi possono variare col tempo, sia perché la tensione V non è in pratica realmente costante. Accade di solito che a vuoto (I = 0) la tensione è sempre un po' maggiore che a carico, mancando le cadute di ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] in pratica diviso a metà il paese. L'evento non ha peraltro frenato l'impegno nel settore delle comunicazioni; fra Filippine, Birmania); ma soprattutto il timore giapponese del vuoto strategico che sarebbe derivato dal disimpegno statunitense dall' ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] 42 anni, rispettivamente per maschi e femmine), il 43% della popolazione non ha superato i 15 anni. Gli emigrati sono circa 2 milioni. veri o presunti complotti contro di lui, andati a vuoto, servirono da pretesti per la più dura repressione. Touré ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di popolarità del presidente a oltre l'85%, anche se molti non capirono perché la guerra non fosse proseguita fino alla caduta di Ṣ. Ḥusayn. In realtà Bush, preoccupato dal vuoto di potere che si sarebbe potuto creare in ῾Irāq e dall'eventualità ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] che si divide come gli altri e durante la sinapsi si unisce al cromosoma X. In realtà, però, esso non può essere considerato come completamente "vuoto", anche in un tipo di eredità come nel caso della Drosophila, al quale si è riferita la precedente ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , il t. lirico, i concerti. Il perdurante vuoto legislativo ha continuato così a esser riempito da circolari volte. Poi una notte annuncia che questa sarà l'ultima lettura − ma non sappiamo se a dirlo sia il personaggio che legge o quello di cui egli ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...