Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lewis Carroll, l’autore di Alice nel paese delle meraviglie, un matematico e logico [...] , ma con suo grande disappunto il barattolo era vuoto; non le andava di lasciarlo andar giù, per tema – disse Alice.
– Devi esserlo, – disse il Gatto, – altrimenti non saresti venuta qui.
Lewis Carroll, Le avventure di Alice nel paese delle ...
Leggi Tutto
Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...]
Del pari, il costrutto ipotetico codifica processi di inferenza:
(6) se il frigo è vuoto, è tornata Silvia
che significa «se il frigorifero è vuoto, non può averlo svuotato che Silvia, quindi Silvia è tornata».
Sebbene il contenuto della relazione ...
Leggi Tutto
automa
automa dispositivo in grado di effettuare una particolare azione in risposta a stimoli esterni. I computer sono esempi di automi complessi che, a partire da dati e programmi, eseguono i comandi. [...] detta anche configurazione, fanno corrispondere univocamente una configurazione (stato, output) in cui l’output può anche essere vuoto (∅) cioè non esistere:
Un automa come il precedente che esegue un’azione è detto anche automa esecutore. Con lo ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] del campo elettrico e magnetico, descritti sopra, si ricava che un campo elettrico, in un mezzo isotropo o nel vuoto, non può far ruotare il piano di polarizzazione della luce, mentre un campo magnetico può farlo: quest'ultimo fenomeno, difatti ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] spontaneamente (o realizzata alla Goldstone) quando, pur essendo simmetrica la dinamica del sistema, il suo stato fondamentale, il vuoto, non è invariante sotto l'azione delle cariche Qa:
Un esempio classico di questo tipo di realizzazione si ha per ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] punti di sostegno nell'empiria dei dati, e nello stesso tempo appare audacemente proteso nel vuoto: "Non si può avanzare di un passo se non speculando, teorizzando, stavo per dire fantasticando, in termini metapsicologici" (Freud 1937; trad. it. 1979 ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] di un protagonista pirandelliano, il Padre dei Sei personaggi in cerca d'autore: "Ma un fatto è come un sacco: vuoto, non si regge". Il decostruttivismo nega la realtà del fatto per affermare quella delle interpretazioni. Il testo è destinato alla ...
Leggi Tutto
GASSENDI (anche Gassend o Gassendy), Pierre
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e matematico, nato a Champtercier, presso Digne in Provenza, il 22 gennaio 1592, morto a Parigi il 24 ottobre 1655. [...] di atomi, essendo ciascun corpuscolo per sé una monade impenetrabile. Quindi la necessità di postulare tra atomo e atomo lo spazio vuoto. Non vi sono cause, né efficienti, né formali, né finali. Tutte le cause sono materiali, e in senso meccanico. Ma ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e, quindi, nell'invenzione del barometro. Compiuta con l'argento vivo l'esperienza del vuoto (non concepibile questo nell'impianto della fisica aristotelica e non a caso contrastato dalla Compagnia di Gesù: il vuotismo, per dir così, dà adito ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] rifornita allo sbocco della conduttura. La promessa di tale entrata garantiva un solido profitto, tuttavia l'appalto va a vuoto, non si sa se per mancanza di offerenti o per oggettiva difficoltà tecnica dell'impresa. Nel 1490 il senato presenta ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...