L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] al previsto consumo di propellente. Poiché i missili vettori, dopo i primi 40-50 km, si muovono praticamente nel ‘vuoto’, non vi è necessità d’impennaggi e di superfici aerodinamiche di comando. La stabilità e il comando sono ottenuti agendo sull ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] secondo il quale la velocità della luce nel vuoto è una costante indipendente dal moto della sorgente termini la velocità di un corpo (rispetto a un qualsiasi riferimento galileiano) non può mai superare la velocità della luce. Inoltre se c è molto ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] traslazioni temporali, con spettro contenuto nel semiasse positivo e un autovalore zero isolato e non degenere (il corrispondente autovettore è il vuoto). Queste teorie assiomatiche hanno un contenuto matematico notevole e sono state preziose per ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] e c la velocita della luce. Assumere Λ ǂ 0 equivale ad attribuire un’energia non nulla allo spazio vuoto e, quindi, secondo la relativita generale, ad ammettere che questo generi un campo gravitazionale. Valori negativi di Λ corrispondono a una forza ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] costante ridotta di Planck, c è la velocità della luce nel vuoto ed e è la carica elettrica elementare. Il piccolo valore numerico quasi esatta coincidenza (che potrebbe essere casuale, ma che forse non lo è) del rapporto fra la massa mμ del mesone μ ...
Leggi Tutto
doppietti di Higgs
Guido Modiano
Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, la rottura spontanea della simmetria di gauge SU(2)×U(1) si realizza con il meccanismo di Brout-Englert-Higgs. [...] per i bosoni di gauge con il meccanismo di Higgs è sufficiente che i campi di Higgs con valore medio non nullo nel vuotonon siano invarianti sotto il gruppo di simmetria. Soltanto i campi di Higgs, che si trasformano come doppietti di SU(2), possono ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] i cristiani). Perciò egli ricorre al simbolo di un circolo bianco che rappresenta il suñña, il ‛vuoto', non perché il vuoto sia il nulla, ma perché il vuoto è al di là di ogni dicotomia, l'assoluto reale e quindi ineffabile. Dunque anche Buddhadāsa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] bisognava dividere per la resistenza del mezzo, ma piuttosto sottrarre tale quantità, e che la velocità nel vuotonon era impossibile. In una serie di speculazioni che culminarono con il Diversarum speculationum liber (1585), Benedetti affermò che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] the mechanical condensation and rarefaction of air. Il caso del riscaldamento dell'aria che irrompe nel vuoto era un po' più impegnativo, ma non in maniera sostanziale. Dalton lo affrontò servendosi di un'altra assunzione comunemente accettata e cioè ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] fenomeno, R la scala di distanza caratteristica del sistema in esame e c la velocità della luce nel vuoto. Vicino all'orizzonte degli eventi di un buco nero (non rotante) ε vale circa 0,5 e per una stella a neutroni circa 0,2, entrambi valori tipici ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...