trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] rapporto di trasformazione del t.: k=E1/E2=N1/N2, pari al rapporto tra le tensioni a vuoto primaria, V10, e secondaria, V20. Se k<1 è V20>V10 e il t . Il nucleo è solidale a un’astina d (non ferromagnetica) che, a contatto con la superficie di ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] die Metaphysik che esce nel 1953, ma è del 1935.
Ovviamente non è nuovo il caso di testi rimasti a lungo inediti e ignoti, l'angoscia in speranza. "La redenzione dal male, dal vuoto, dalla morte e dall'enigma", avverrà attraverso la costruzione di ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] , sostanziale differenza tra luce e materia, che si mostra già nel fatto che, mentre la velocità della luce nel vuotonon dipende dalle condizioni sperimentali ed ha il valore costante di 3.1010 cm./sec., la velocità di un corpuscolo materiale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] In circostanze particolari (quando si vuol ridurre la temperatura di evaporazione per non danneggiare il solido) l'e. può essere condotta sotto vuoto; ovviamente in tal caso il calore non può essere ceduto per convezione.
Se tutto il calore, o almeno ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] costituite dall'applicazione, alla bicicletta, di un motore ausiliario, con la limitazione che il peso complessivo a vuotonon superasse i 30 kg. Questi complessi di biciclo-motore rientrarono nella categoria delle biciclette.
Successivamente, con l ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] = hν/c, dove h è la costante di Planck e c la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto); il loro numero non si conserva e dipende dalla temperatura secondo la nota formula di distribuzione di Planck dn=8πν2dν. Se i fotoni sono ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] e in breve tempo compone dieci fra tragedie e drammi. Il teatro però non è per lui uno scopo, bensì un mezzo, e le creature della è capovolgimento di valori e atteggiamento di ribelle a vuoto, non mancano pagine, come quelle di Disfatta, ricche di ...
Leggi Tutto
In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] insolubile che trascinerà sul fondo le impurezze sospese. Segue la decantazione, filtrazione e concentrazione a bagnomaria (meglio nel vuoto, non dovendosi superare i 60°-70°). Al punto giusto, variabile dal 30 al 35% di estratto secco, si versa ...
Leggi Tutto
Strumento a corde (in numero di sei), che vengono pizzicate con le dita. È costituito da tre parti: la testa, ove si fermano le corde per mezzo di cavicchi; un largo manico munito d'una tastiera segnata [...] ) durante il Nuovo Impero. Sembra che la chitarra non abbia avuto diffusione nell'antichità classica. Nella Spagna, generalmente . di Parigi. verso il 1400 le corde divengono 7, ma le note a vuotonon erano che 4 (do, fa, la, re, oppure re, sol, si ...
Leggi Tutto
Si chiama coagulazione il processo per cui un albuminoide liquido si converte in una massa solida o di consistenza gelatinosa.
Coagulazione del sangue. - Quando il sangue di un animale superiore esce dai [...] viene raccolto in un recipiente in cui sia stato praticato il vuoto; non dipende dall'arresto del movimento, perché l'agitazione del sangue estratto dai vasi non fa che accelerare la formazione della fibrina. Grande importanza per la coagulazione ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...