Tukey, lemma di
Tukey, lemma di in teoria degli insiemi, riguarda una famiglia F di insiemi che sia di carattere finito. Una famiglia F è di carattere finito se un insieme A appartiene a F se e solo [...] se ogni sottoinsieme finito nonvuoto di A appartiene a F. Il lemma di Tukey stabilisce che una tale famiglia ha un sottoinsieme massimale. Assumendo come assioma l’assioma della → scelta, esso è equivalente al lemma di → Zorn. ...
Leggi Tutto
applicazione regolare
applicazione regolare o polinomiale, in geometria algebrica, applicazione tra due varietà algebriche le cui coordinate sono espresse da polinomi; si dice applicazione biregolare [...] l’applicazione sua inversa è regolare. Un’applicazione tra due varietà algebriche connesse che sia regolare su un aperto nonvuoto si dice applicazione razionale; se anche la sua inversa è razionale, si dice birazionale. La geometria algebrica studia ...
Leggi Tutto
gradiente generalizzato
gradiente generalizzato di una funzione ƒ(x), indicato con ∂ƒ(x), è l’involucro convesso dell’insieme dei limiti della forma lim∇ƒ(x + hi), dove hi tende a 0 per i tendente a [...] ∞. Ne segue che ∂ƒ(x) è un insieme nonvuoto, convesso e compatto. ...
Leggi Tutto
Hausdorff, principio di
Hausdorff, principio di o principio di massimalità di Hausdorff, in teoria degli insiemi, stabilisce che ogni insieme parzialmente ordinato nonvuoto contiene un sottoinsieme [...] massimale totalmente ordinato. Il principio è equivalente all’assioma della → scelta (vedi anche: → Zorn, lemma di) ...
Leggi Tutto
Sport delle corse su motocicletta.
Specialità
Il m. comprende 5 specialità: gare di velocità, di motocross, di enduro, di trial, di speedway. Le gare di velocità (fig. A) si svolgono in genere su circuiti [...] paese rappresentato dalla squadra e con peso a vuotonon superiore a 50 kg. Questa iniziativa costituì l il posto alla 80, poi cancellata nel 1989. Dal 1988 la classe 125 non poté avere più di un cilindro. Nel 2002 ha esordito la formula MotoGP che ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] una persona oltre al conducente nella cabina di guida, ai trasporti specifici e per uso speciale, la cui massa a vuotonon superi le 0,55 t, con esclusione della massa delle batterie se a trazione elettrica, capaci di sviluppare su strada orizzontale ...
Leggi Tutto
Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione.
Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] , chiatte, carri cisterna ferroviari, autocisterne). Infatti sono mezzi di trasporto continui, silenziosi, non subiscono le dicotomie dovute al viaggio a vuoto, non sono influenzati da condizioni atmosferiche o dagli intasamenti del traffico. Tutta l ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] , modificando quindi il meccanismo della dinamo.
Il campo magnetico terrestre non si estende indefinitivamente nello spazio, come avverrebbe se la Terra si trovasse nel vuoto. Infatti, il vento solare, un flusso di plasma magnetizzato proveniente ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] la forza del campo in un intervallo finito di tempo non dipende dal cammino percorso ed è in ogni caso misurato dalla da
,
dove c = 3·108 m/s è la velocità della luce nel vuoto, m0 è la massa del corpo in quiete,
la sua massa alla velocità v e ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] (fig. 2) con centro in O e assi ξ e η (generalmente non coincidenti con x, y), inscritta nel rettangolo di lati 2X, 2Y, essendo m massa della particella e c velocità della luce nel vuoto); la presenza di un campo di forza deforma la distribuzione ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...