Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] all’attenzione il pericolo del terrorismo e della violenza generato da malcontento e povertà, inducendo le autorità la questione che si è posta era se salvare un paese che non aveva rispettato il patto di stabilità dell’Unione o se lasciare che ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] paese, sorretta da più di mezzo secolo dalle esportazioni di petrolio, non ha potuto che seguirne il crollo con l’inizio della guerra tuttavia a un lento declino degli attentati e della violenza interna, grazie alla cattura dei leader di al-Qaida ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] in Iraq e alla collaborazione di molti gruppi tribali sunniti nelle operazioni di anti-terrorismo. Ciò non ha comunque scongiurato una ripresa delle violenze nel corso dell’ultimo biennio: giugno e luglio 2012 sono stati infatti i mesi più sanguinari ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] Conferenza di Garowe (24 luglio 1998) con il nome di Puntland. Non si è però arrivati a una vera e propria secessione sull’esempio di il quale permane una controversia a bassa intensità di violenza per alcune zone contese lungo il confine. Il governo ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] terre coltivabili è in mano a poco più del 2% della popolazione. Non è un caso, dunque, che la politica abbia spesso collegato la tessuto sociale del paese si sono innescate spirali di violenza, episodi di xenofobia a danno di brasiliani e duri ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] prove e torture, causando le denunce delle organizzazioni di tutela dei diritti umani. Tale sfondo di violenza e illegalità non ha lasciato indenni le libertà politiche e civili sancite dalla costituzione. Le competizioni elettorali sono condizionate ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] (Mfdc), il quale rivendica una maggiore autonomia, se non una vera e propria indipendenza, dal governo centrale di di pace nel 2004, si verificano ancora sporadici episodi di violenza da entrambe le parti. Ad alimentare il conflitto vi sono anche ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] internazionali, l’esecutivo di Funes ha deciso di non sacrificare all’ideologia gli stretti rapporti con gli Usa poi scendere a 66 nel 2011.
Questa nuova impennata di violenza, sostenuta dalla ricerca di rifugi sicuri da parte dei cartelli ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] internazionali, l’esecutivo di Funes ha deciso di non sacrificare all’ideologia gli stretti rapporti con gli Usa Salvador dal termine della guerra civile, rimane l’alto tasso di violenza criminale. Sebbene il numero di omicidi sia calato dai 140 ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] del regime di Gheddafi, accusato di aver usato violenza contro la popolazione. Medesimo provvedimento è stato tali risoluzioni sono vincolanti solo per i paesi che le votano e non per tutti i membri.
Accanto al Summit del Consiglio vi sono ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...