MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] provvisorio. Il Consiglio generale, per evitare la violenza popolare e sotto la pressione moderata esercitata tra popoli diversi per cultura e fino ad allora anche per storia, non poteva rinunciare in qualche modo a una fase costituente.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] forze armate tedesche tra il 1943 e il 1945, la Germania … non si lamenta di ciò che i giudici italiani hanno deciso sul merito delle Divisione S.S., dichiarati responsabili di concorso in violenza con omicidio contro privati nemici per l’eccidio ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] e viene al contempo elevata, nel minimo e nel massimo, la pena alternativa della multa, non più da 3 mila a 15 mila euro, bensì da 5 mila a 30 mila euro. lavorativa caratterizzata da sfruttamento, mediante violenza, minaccia, o intimidazione, ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] conosciamo al “vi mando come pecore tra i lupi” non può non appartenere interamente alla risposta storica del gruppo apostolico, e alessandrine, se interpretate iuxta fidem, escludesse ogni violenza sui vinti, cui restava il libero esercizio dei ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] c., è dedicato all’impugnazione dell’unione civile per violenza, timore di eccezionale gravità ed errore: in materia di dopo, richiama gli artt. 162, 163, 164 e 166 c.c. (ma non anche, inspiegabilmente, gli artt. 161 e 166 bis c.c.); segue, con un ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] presenza di due o più persone al momento della violenza o minaccia, ritenendo insufficiente la mera percezione del ancora C. cost. n. 50/1980, che del resto ritenne non fondate le censure prospettate. In questa prospettiva, inoltre, si è ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] registrate in occasione del provvedimento adottato d’urgenza riguardo alle cd. violenze di genere (d.l. 14.8.2013, n. 93), sede di conversione (l. 15.10.2013, n. 119). Non si tratta propriamente di interventi sulle norme a tutela dell’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] si pensi a quella (più problematica) in cui il datore di lavoro non versi il denaro – di cui pure è proprietario – a copertura degli si deve pur sempre ricordare che, in presenza di violenza sulle cose e alle persone, potrebbe configurarsi il diverso ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] l’impunità. La rapina impropria (art. 628, co. 2, c.p.) si configura allorché l’agente usi la violenza o la minaccia non già come mezzo per impossessarsi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene (come nella rapina propria), bensì ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] nell’ambito di una prassi estesa o sistematica di violenze nei confronti di una popolazione civile. La Carta , ICTR-96-4-T, Procuratore c. Jean-Paul Akayesu, par. 516) non è stata seguita dalla giurisprudenza successiva (v. ad esempio TPIJ, Cam. I ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...