Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] 356 (attuale art. 240 bis c.p.), affermando che può essere disposta per i delitti consumati non previsti al co. 1, aggravati dall’art. 7 d.l. n. 152/1991 (ora , quale risultante di una consolidata consuetudine di violenza …» (Cass. pen., sez. II, ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] madre si chiamava "Adelictia" (Delle Donne, 1998, p. 4); non era quindi di umili origini, come hanno affermato i suoi contemporanei congetture. È possibile che si sia suicidato sbattendo con violenza la testa contro un muro o una colonna; ma ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] o per facta. È un atto di straordinaria amministrazione, che non tollera l’apposizione di termini o di condizioni, non revocabile, impugnabile soltanto per dolo o per violenza, ma non per errore, e suscettibile di essere oggetto di revocatoria ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] vittima, la natura di causa estintiva del delitto di violenza carnale, assicurando così l’impunità e cancellando come un . n. 76/2016, all’art. 1, co. 36-65.
Ma così non è stato per il legislatore della riforma, che agli effetti penali con il d. ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] o sostitutiva rispetto all’intervento giurisdizionale per reagire all’altrui violenza o minaccia (Bianca, C.M., Autotutela, in Enc. del potere di intervento successivo da parte della p.a.
Non è questa la sede per prendere posizione su un dibattito ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] III del titolo XII del libro II del codice, per i delitti di violenza sessuale (art. 609 bis c.p.), atti sessuali con minorenne (art. , la prescrizione di legge riguarda l’ufficio giudicante.
6 Non priva di rilievo è in materia, la cd. normazione ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] situazione di incapacità, di ignoranza o di soggezione alla violenza, atteso che specificamente l’art. 1444 c.c., al co. 3, dispone che «la convalida non ha effetto, se chi l’esegue non è in condizione di concludere validamente il contratto». Deve ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] della l. 4.4.2001, n. 154, Misure contro la violenza nelle relazioni familiari; c) dell’inserimento tra i ‘delitti contro . 593 bis c.p.) e di Interruzione di gravidanza non consensuale (art. 593 ter c.p.), precedentemente contemplati rispettivamente ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] a un pubblico ufficiale (artt. 336 e 337 c.p.), e ciò a maggior ragione oggi che non è più riproposta l’aggravante dell’uso della violenza o della minaccia, è destinato ad accentuare i dubbi sul rispetto del principio di ragionevolezza e di ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] essa esplica un effetto di contenimento della violenza militare che può essere legittimamente esercitata e viene indiscriminati e delle rappresaglie contro le persone, i beni civili e le località non difese (Prot. I 1977, artt. 51, co. 4, 6, 52 ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...