La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] salute. Al grado inferiore appartengono 125 droghe, la cui violenza è analoga a quella degli emissari del governo inviati nelle scritti anteriori su cui basa il suo lavoro, ma di cui non esita a criticare il contenuto alla luce della sua esperienza. ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] 1912-1913; tr. it., p. 144). Ma questa festa non è un puro gioire: essa si organizza intorno a una proibizione violata Girard, R., La violence et le sacré, Paris 1972 (tr. it.: La violenza e il sacro, Milano 1980).
Hollier, D. (a cura di), Le Collège ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] finora ha tormentato invano le migliori intelligenze dell'umanesimo sociale.
O il Kitsch non sarà, per avventura, l'esempio di un ‛totalitarismo senza violenza', contro il quale non v'è rimedio al di fuori dell'ascetismo o della volontà creativa: due ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] % del PIL, superando i 500 miliardi di dollari annui. Beninteso, non è in discussione l'utilità di disporre di un sistema di difesa letali, costringendo alla fine a usare un livello di violenza superiore a quello che sarebbe sufficiente con l'impiego ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] pubblico anche per la loro facile fruizione quali forme di spettacolo in sé. Non è un caso che gli allestimenti di danza on-ice, come una versione costituendo così la molla per atti di violenza e vandalismo. Alcuni rituali musicali, eseguiti dagli ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] in sé le ragioni stesse e la giustificazione della violenza esercitata contro una popolazione: gli indios auca (Colombia (la parola) e la morte (Calame-Griaule 1987). Il corpo non è tuttavia un mero veicolo di identità comunicate o il riflesso passivo ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] in Occidente; al contrario, l'aggressività e la violenza mundugumor estendono alla donna il modo occidentale di ciascuno doveva accendere un fuoco; se alla sera il fuoco ancora non si fosse spento, colui che lo aveva mantenuto acceso avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] rivoluzionario, "con simulato sbalordimento ma con vivo terrore, si dà con violenza una manata sul petto, come a dire: 'Io? Io?'. E, che ha sei piccini, sei, sei da mantenere e che non pensa, non ha mai pensato a ciò che è detto nella denuncia; ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] (l'anno prima era uscito Los olvidados, I figli della violenza), quello proposto da Pierre Kast nel nr. 7, dicembre altre arti; la promozione presso il grande pubblico di autori francesi non sempre di successo, come Renoir (cui sono dedicati il nr. 8 ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] ruolo capitale nello sviluppo del teatro contemporaneo. Artaud ha predicato il 'teatro della crudeltà', che non deve essere inteso della violenza, della sofferenza o del raccapriccio, né imitativo; bensì un teatro di necessità, di rigore, determinato ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...