L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] senza trovarla, sconvolta nei suoi rapporti sociali («Mentre è violenza di strade / E divisa vicenda di case»55), è meno generoso della creatura; che egli è sordo quando la sua creatura non lo è. Non lo è! Perché io sono certo che il Suo, anzi il mio ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dei fatti mediante una violenza psicologica che è pur sempre diversa dalla violenza fisica cui ricorre in ultima da R. Aron in L'opium des intellectuels del 1953 (per chi non lo sapesse questo oppio è il comunismo): scribi, esperti e letterati. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] I, a cura di A. Vicinelli, 1956, pp. 109-10). Non è chi non scorga in questo asserto un’eco di una nota tesi di Charles Darwin, verso si biasima la hybris di quanti le vogliono fare violenza, ignorando i limiti ontologici dell’uomo.
Ha dunque visto ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] dell’Ottocento, sembra una donna moderna. Oltraggiata dalla violenza fisica da bambina, porta dentro di sé le negazione di qualsiasi ruolo sociale che, in quanto tale, la determini, non la fissazione in lei di un ruolo sociale coatto. O meglio, [ ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] maggiore indulgenza per i primi, ai quali concede generalmente l’attenuante della reazione alle violenze dei secondi. Dunque anche la stampa diocesana non solleva all’atto pratico preclusioni di fondo rispetto a una possibile guida fascista del paese ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] che il punto di vista teologico consente e comanda»69.
Non certo affiancabile alle riviste appena citate, ma senz’altro lontana direttore del mensile «Mosaico della pace».
Impegnata contro la violenza era anche Pax Christi, tanto è vero che nel ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] un'esistenza contrassegnata da droga, mendicità, violenza, prostituzione. Si stima che il numero minore l'entità dei passaggi da X a Z, e viceversa. Se X e Z non sono adiacenti, ma tra di essi esiste lo strato Y, la quota degli individui mobili ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] si rompeva per le sollecitazioni dell'aria che, uscendo con violenza, spesso s'incendiava. In questo modo avevano origine le avvenne in un momento in cui l'Etna e lo Stromboli non erano quiescenti e il ritorno verso Roma fu reso avventuroso da un ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] da un contesto che di solito è quello del ghetto, abitudine alla violenza e necessità di 'incanalarla' in percorsi non dannosi per sé e la comunità (tensione tra violenza cieca e violenza legalizzata). Il pugilato è un dramma che viene recitato nel ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] della prestazione (Salvini 1982).
Data questa configurazione storico-sociale non stupisce che la ricerca sull'identità maschile nello sport si sia spesso focalizzata sulla questione della violenza (Masculinities, gender relations and sport 2000). La ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...