Rifiuto di sottostare a una norma dell’ordinamento giuridico, ritenuta ingiusta, perché in contrasto inconciliabile con un’altra legge fondamentale della vita umana, così come percepita dalla coscienza, [...] a un altro medico per farsi sostituire. In questi termini, non c’è desiderio del paziente che possa obbligare l’operatore Corte cost., sent. 35/1997).
Coloro che si oppongono alla violenza sugli esseri viventi possono dichiarare la propria o. a ogni ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] , titolare del diritto disponibile e dotato di capacità d’agire; deve essere altresì immune da dolo, violenza o errore, e deve sussistere al momento del fatto: non scrimina infatti il c. successivo o la ratifica. Il c. è putativo quando il soggetto ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino.
Caratteristiche
Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è [...] fondo la disidratazione (600 °C), si ha il g. morto, che non si può più reidratare ed è impiegato come sottofondo in alcuni tipi di g. fatta al mosto di fermentazione, per rallentare la violenza di questo processo, ottenere vino di colore più vivo ...
Leggi Tutto
Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio.
Antropologia
Gli [...] relazione al sistema di parentela. Il divieto di i. non va confuso con le interdizioni matrimoniali ovvero con l’esogamia violenza carnale. Particolare attenzione è richiesta affinché la vicenda giudiziaria, attraverso i ripetuti interrogatori, non ...
Leggi Tutto
Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili.
Psicologia
Delirio [...] senso lato, il termine si applica anche ad atti di violenza compiuti da folle o individui irresponsabili.
Quando si parla di di vivere nello Stato e per lo Stato, non poteva non considerare la religione cristiana come estremamente rivoluzionaria e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] l'avidità dei colleghi e se la prendeva con violenza inusuale contro chi pretendeva di curare coi santi e il carbonchio 7 volte, la lebbra una sola volta e la rabbia, che non è però epidemica, 6 volte. Quanto alle malattie veneree, esse sono quasi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] 201 e il 197, allude ai meriti da lui acquisiti in occasione non soltanto di un terremoto, ma anche dell’assedio della città, durante la era tuttavia destinato a esaurirsi rapidamente; la ‘violenza’ dei suoi metodi chirurgici provocò ben presto il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] perduto memoria delle grandi malattie epidemiche del passato. L'Inghilterra non aveva più conosciuto la peste dopo il 1665 e l' vaiolo e il colera, si diffondevano con grande violenza e richiedevano interventi drastici da parte delle autorità ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] permettere l'interruzione di gravidanze dovute a incesto o violenza. Infine la Corte suprema, con la sentenza del gradi diversi presso tutti gli individui. Si tratta di funzioni che non è facile descrivere in modo accurato ed è ancora meno facile ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] creature e chiede al santo di metterlo alla prova, quest'ultimo risponde: "Non adori forse il Sole, la Luna, il fuoco, l'acqua, l'aria -1897, 7 v.
Bettiolo 1992: Simon di Taibuteh, Violenza e grazia. La cultura del cuore, traduzione, introduzione e ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...