Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] avvezzo alle pratiche democratiche: autoritarismo, ricorso alla violenza e corruzione tornarono a condizionare le logiche di brogli elettorali a scapito del candidato Preval, il quale non era riuscito a ottenere la maggioranza assoluta al primo turno ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] complesso, per le autorità pubbliche, reperire i mezzi necessari non solo per avviare riforme strutturali, ma anche per importare mezzi tuttavia, in molti casi un uso indiscriminato della violenza da parte delle forze dell'ordine, mentre ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] , e strettamente legato alle questioni sopracitate della povertà e dell’esclusione sociale, riguarda la violenza e la criminalità. Sebbene il Brasile non registri livelli paragonabili al Messico o al Venezuela, solo nel 2005 si sono verificate 55 ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] origine africana, è più volte sfociato in atti di violenza e guerriglia contro le forze dell’ordine. L’approccio del pari a circa 30 miliardi di euro. Il governo ha deciso di non ridurre questa spesa, che comprende, tra le altre, politiche di ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] di uguaglianza di genere e la definizione di discriminazione sessuale previsti dalla Convenzione. La legge, inoltre, non prevede nemmeno il crimine di violenza sulle donne. Infine, il concetto di ‘custodia’ della donna (mehrem) è molto diffuso nella ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] fronti. Sono per esempio frequenti le denunce di violenza e arbitrarietà nei confronti della polizia, specie nella provincia modello, a differenza che in altri casi della stessa regione, non ha tuttavia dato i frutti sperati e all’inizio del 21° ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] si compie la carriera dei funzionari pubblici e dei leader, eletti non dalla popolazione cinese, ma dal Congresso nazionale del Pcc che che negli scorsi anni sono sfociate in manifestazioni di violenza.
Popolazione e società
Con circa 1,3 miliardi ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] secessionista del Kosovo (1998-99). Il livello di violenza toccato dal conflitto in Bosnia e la prossimità all’ d’accusa di 22 ufficiali serbo-bosniaci. Dato il suo status non permanente, esso si è inoltre impegnato a completare tutti i processi in ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] voti). Il risultato è stato subito accettato da Akufo-Addo: decisione non scontata, visto che in altre recenti elezioni africane (Kenya, Costa ridotto ha dato origine a contestazioni dei risultati e violenze diffuse.
Il passaggio di potere tra Npp e ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] – rimanendo dunque sostanzialmente al riparo dalla violenza della guerra civile che avrebbe invece caratterizzato il Biennio nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite come membro non permanente.
Marzo 1998-dicembre 2002: Apertura e chiusura dei ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...