Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] in mare le truppe sbarcate: le azioni, condotte con estrema violenza, fallirono (3-20 febbraio); i Tedeschi vi rinunciarono e sboccare nella valle del Liri (17 febbraio e 16 marzo) non raggiunsero lo scopo e le operazioni furono sospese; riprese il ...
Leggi Tutto
I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] ª Armata). Preceduta da reiterati attacchi aerei e da tiri di annientamento di artiglieria, l'azione si svolse con particolare violenza: vinta la tenace e successiva resistenza delle forze germaniche, il 21 aprile gli Alleati entrarono in Bologna (da ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] valore medio di densità (11,6 ab./km2 nel 2005) non esprime la reale distribuzione sul territorio, in quanto si è accentuata della tragedia in una terra un tempo fertile e popolosa: violenza, stupri, povertà, fame, distruzione di villaggi. Negli ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] 35‰ e la mortalità infantile all'80‰, la speranza di vita non va oltre i 56 anni, mentre nella popolazione complessiva, a fronte minimizzarne la portata, il clima di instabilità e violenza compromise il settore turistico, che pure aveva manifestato ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] vittime (in ottobre, dopo quattro mesi di epidemia, si contavano non meno di 300 morti e oltre 19.000 contagiati).
Anche l' forte instabilità quanto da un generalizzato ricorso alla violenza.
Il prolungato blocco del pagamento degli stipendi, ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...]
di Emma Ansovini
I primi anni del 21° sec. non confermarono i segnali di sviluppo democratico che erano emersi nel governo si impegnò con maggiore fermezza nel contrastare la violenza, il problema della terra e quello della discriminazione delle ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] vita sia politica sia sociale del Paese.
La violenza, la corruzione e gli assassini politici rimanevano elementi islamici che rifiutavano di integrarsi nelle forze armate e non accettavano gli accordi di pace, nonostante questi prevedessero per ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] l'8ª armata italiana (11 e 12 settembre), non ottenne il risultato sperato di respingere i Tedeschi. I combattimenti e di viveri. Il 14 ottobre la lotta riprende con immutata violenza; il 15 cadono le officine Zeržinskij, il 17 la Barricata rossa ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] avvezzo alle pratiche democratiche: autoritarismo, ricorso alla violenza e corruzione tornarono a condizionare le logiche di brogli elettorali a scapito del candidato Preval, il quale non era riuscito a ottenere la maggioranza assoluta al primo turno ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] complesso, per le autorità pubbliche, reperire i mezzi necessari non solo per avviare riforme strutturali, ma anche per importare mezzi tuttavia, in molti casi un uso indiscriminato della violenza da parte delle forze dell'ordine, mentre ancora ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...