Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] embargo decretato dall'ONU nell'aprile 1992 contro la L., che non aveva accettato di collaborare con Washington, Londra e Parigi nelle i complici di alcuni 'delitti', quali atti sovversivi, violenza armata e 'devianza' religiosa. Dato che le tribù ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] e politica in tutta la regione. D'altro canto non possono neanche essere sottovalutate le drammatiche rivalità tra Hutu e di guerriglia a opera del LRA, nuovi episodi di violenza (attentati nella capitale, massacri della popolazione nei villaggi) ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] un raggruppamento slovacco denominato Opinione pubblica contro la violenza (VPN, Verejnosť Proti Násiliu). Dopo aver partecipato 'HZDS con il 35% dei voti. Le difficoltà economiche non sono diminuite dopo l'indipendenza e nel 1993 la disoccupazione è ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] squadriglie di aviazione. Le operazioni, che si limitarono a località non lontane dalle frontiere, si protrassero fino al 31 gennaio 1941, propaganda antifrancese di Ho-Chi-Minh raddoppiò la sua violenza e l'incidente di Haïphong nel novembre 1946 fu ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] clima politico: anche negli anni più recenti si sono verificati numerosi episodi di violenza politica. La svalutazione della moneta (il franco CFA), avvenuta nel gennaio 1994, non ha portato alcun effetto benefico, in quanto il paese ha ben poco da ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] pescato è stato pari a 6000 t, ma questo valore non tiene conto della pesca familiare, che pure contribuisce a integrare messa in pericolo nei mesi successivi da una recrudescenza della violenza a sfondo politico. Dopo mesi di scioperi e di violente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] Awami, rimase paralizzato dall'intransigente opposizione del BNP e non riuscì a realizzare le riforme economiche e sociali che elezioni legislative dell'ott. 2001, svoltesi in un clima di violenza e intimidazioni, riportarono al potere il BNP e il suo ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] qat, dalle cui foglie si estrae una droga che rappresenta una non trascurabile fonte di ricchezza per i contadini; la sua coltivazione copre fu richiamata dal ripetersi di atti di violenza perpetrati da parte di formazioni terroriste islamiche nei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] Iugoslavia (interrotte nel 1999), mentre nei mesi immediatamente successivi non intervenne nella crisi provocata, in Macedonia, dagli scontri di lingua macedone; condannò, al contrario, la violenza dell'UÇK, pur invitando il governo macedone a ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] in mare le truppe sbarcate: le azioni, condotte con estrema violenza, fallirono (3-20 febbraio); i Tedeschi vi rinunciarono e sboccare nella valle del Liri (17 febbraio e 16 marzo) non raggiunsero lo scopo e le operazioni furono sospese; riprese il ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...