VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] mare sia di gran lunga la più importante causa produttrice di brezze, non ne è però la causa esclusiva e vi sono varie altre possibili cause culti separati a Zefiro e a Borea. Contro la violenza dei venti venivano pronunziati scongiuri, ad Atene, dai ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] che esclude il terremoto dell’Aquila del 2009 (dei cui danni non si conosce ancora l’effettiva entità in termini economici) ma comprende il crollo (per un terremoto della massima violenza possibile), accogliendo, tuttavia, l’ipotesi di danni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] libre,
vengono tutte in uno stesso tempo, et di ciò se n’è fatta la pruova non una volta ma molte. Ma che è di più, che una balla di legno, o più
Ogni corpo grave, che si muova naturalmente o con violenza, riceve in sé un’impressione (impressio) e un ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] riscalda; riscaldandosi, l'aria si espande con violenza e così particelle di aria caldissima vanno in ogni scienziato direbbe che il vento è aria che si muove, ma chi scienziato non è può dire che il vento è un mago trasparente che trasforma le cose ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] sulla naturalità di certi eventi e, se per alcuni le cause sono ampiamente note, descritte e verificate, per molti altri non è così, forse perché la scienza è troppo giovane per comprendere a fondo fenomeni di portata così grande, regolati da cicli ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...