• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [4451]
Diritto [432]
Biografie [1151]
Storia [864]
Geografia [234]
Religioni [338]
Letteratura [326]
Cinema [310]
Scienze politiche [209]
Temi generali [206]
Geografia umana ed economica [152]

Il caso dei due marò. Sviluppi recenti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il caso dei «due marò". Sviluppi recenti Natalino Ronzitti La vicenda dei due marò, a quattro anni dall’incidente della Enrica Lexie, non si è ancora conclusa. Il governo italiano ha internazionalizzato [...] di non applicare la legge sul terrorismo marittimo (cosiddetto Sua Act) che dà attuazione alla Convenzione di Roma del 1988, e che comporta la pena di morte per l’uccisione dei membri dell’equipaggio di una nave contro cui venga usata la violenza. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Misure cautelari personali e presunzione di adeguatezza

Libro dell'anno del Diritto 2014

Misure cautelari personali e presunzione di adeguatezza Luigi Ludovici Nel commento che segue, l’Autore ricostruisce l’assetto vigente della disciplina ex art. 275, co. 3, c.p.p. alla luce delle interpolazioni [...] di appartenenza e quindi a neutralizzarne la pericolosità. Lo stesso non può dirsi invece per altre tipologie di reato di cui ., 24.10.1995, n. 450. 4 Giuliani, L., Violenza sessuale di gruppo e discrezionalità del giudice de libertate: dalla Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in tema di impugnazioni

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 Novità in tema di impugnazioni Fulvio Baldi La prospettiva di una puntualizzazione dei principi e della sistematica processuale nella [...] previsto come pena minima per i reati-satellite di violenza sessuale, per i quali aveva stabilito un aumento resta soltanto quello dalla pena finale, che è l’unica a non dover essere travalicata dal giudice del gravame. Del resto tale soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PISAPIA, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISAPIA, Gian Domenico Ennio Amodio PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] di due monografie: Il reato continuato, del 1938, e Violenza, minaccia e inganno nel diritto penale, del 1940. Superato delega 16 febbraio 1987 n. 81 fu da lui presieduta e guidata non solo con l’esperienza maturata in tanti anni di studio e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA DELLO STATO – DOMENICA DEL CORRIERE – ITALIA REPUBBLICANA – CORRIERE DELLA SERA – ALFREDO DE MARSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISAPIA, Gian Domenico (1)
Mostra Tutti

pace

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pace Luigi Bonanate Assenza di conflitti armati La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] (internazionale o interno), caratterizzato dall’uso della violenza fisica. Dal primo punto di vista, la pace fine di un conflitto) e la terza una pace imposta (a chi non può più sfidare l’avversario più potente). Sviluppi della pace Ogni guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI

vassallaggio

Dizionario di Storia (2011)

vassallaggio Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione che si istituiva tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo appunto, si sottometteva all’autorità di un’altra, [...] dalle fonti solo in senso negativo (non si doveva fare violenza al vassallo; questi non doveva abbandonare il suo signore; ecc.) del re (o imperatore), ebbero funzioni politiche; ma il v. non fu mai, in sé, una carica politica, né va in alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vassallaggio (1)
Mostra Tutti

GENTILE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Domenico Eugenio Di Rienzo Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] gran talento sopra la riuscita di questo pazzo furioso, quando gli fu conferita la cattedra per la violenza usata tunc temporis dal Cardinal d'Althan, che non era meno pazzo. Disse allora il mentovato personaggio, ch'il Gentile era più tosto ostinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COLLEONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Giovanni Michael E. Mallett Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo. La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] minacciò di impiccarlo davanti alle porte del castello se il C. non si fosse arreso. Questa minaccia, ed i 14.000 ducati , al di là della sua partecipazione ad episodi di violenza (come l'assassinio del cugino Paolo), sembra opportuno riconoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FEDOLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma) Fabio De Propris Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] di giudice e consulente del podestà in materia giuridica. Non rimane di lui alcuna opera scritta. Le lettere che Francesco - circa il modo in cui ci si possa riparare dalla violenza del "Leone nemeo", cioè del segno zodiacale che nella stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Recenti arresti in tema di esecuzione penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Recenti arresti in tema di esecuzione penale Carlo Fiorio La Corte costituzionale (sentenza 1.6.2016, n. 125) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 656, co. 9, lett. a), c.p.p., laddove [...] nell’autore di una rapina attuata mediante violenza alla persona. La medesima Corte (sentenza 21 ’art. 671 c.p.p., quale espressione del favor rei, non può che costituire proiezione – e non certo deroga – dell’art. 81 c.p. in executivis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 44
Vocabolario
violènza
violenza violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
violenza domestica loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali