La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] fattispecie è dunque complessivamente più ampia della precedente, potendo colpire attività anche non organizzate in modo sistematico e non qualificate da violenza, minaccia ecc.; il disvalore ruota ora, pertanto, esclusivamente intorno a due elementi ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] .R. 22.9.1988, n. 448, quale ipotesi di pronuncia della sentenza di non luogo a procedere, e nel giudizio innanzi al giudice di pace all’art. 34 d ai 20 gg. richiesti nel caso di delitti commessi con violenza alla persona.
9 Cfr., anche, Bronzo, P., L ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] vendita e rappresentazione di materiale pornografico e di incitamento alla violenza (in base all’art. 31, co. 3, primo tax, risulta essere la cd. addizionale (ma diremo tra poco che non si tratta di un’addizionale) prevista per le cd. società di ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] ; Cass. pen., 4.4.1978, Mannavella, in Giust. pen., 1979, 223).
Poiché l’oltraggio aggravato dall’uso della violenza o della minaccia non richiede di per sé effetti tali da coartare la volontà del destinatario o l’idoneità a cagionare un pregiudizio ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] Il discrimen con il delitto di rapina si coglie nella direzione teleologica della violenza (Cass. pen., sez. II, 11.11.2010, n. 41464 7.5.2002, n. 21531, in CED Cass. n. 222452) e non nell’abuso della stessa, integrandosi altrimenti l’art. 61, n. 9, c ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] quali sono immancabilmente identificati nei discorsi d’odio e nell’incitamento alla violenza. Sembra dunque trattarsi di ipotesi in cui a venire in esame non è la sola tutela della reputazione ma anche interessi di taglio pubblicistico, interferenti ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] nella misura in cui esso contiene anche il diritto alla non-appartenenza religiosa.
Nell’accezione di genere proposta dalla dottrina in cui il consenso «è stato estorto con violenza o determinato da timore di eccezionale gravità derivante da ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] della condotta di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose (art. 392 c.p.). In breve dieci anni per la sostituzione del neonato). La scelta era stata considerata non irragionevole dalla stessa Consulta (ord. 23.3.2007, n. 106 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] dovranno più essere “particolarmente” squalificati.
Va poi considerato che il ricorso alla violenza ed alla minaccia non ha perso rilevanza, costituendo piuttosto, ai sensi del nuovo secondo comma della disposizione, una fattispecie aggravante, che ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] ter e 4-quater), in forza dei quali il pubblico ministero, sempre che il condannato non si trovi già in stato di custodia cautelare (art. 656, co. 9, lett alle fattispecie di violenza sessuale, atti sessuali con minorenne e violenza sessuale di gruppo ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...