Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] soli casi in cui il beneficiario dell’accordo sia un candidato politico non perseguibile a titolo di partecipazione o di concorso esterno nel delitto di a diminuire la libertà degli elettori – violenza, minaccia, raggiri, artifizi ecc. –, influenzi ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] l’art. 1441, co. 1, c.c. è la parte che subisce lesione dalla conclusione del contratto, non invece l’altro contraente: l’incapace, chi cade in errore, chi subisce una violenza o colui il cui consenso è stato carpito con dolo. Se il contratto è stato ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] dell’art. 43, § 3, «al più presto possibile») non furono mai conclusi, con la conseguenza che il disegno della Carta necessari per la protezione della popolazione civile esposta alla violenza del conflitto armato in Libia. Né vanno dimenticate ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] secondo cui possono essere impugnate per annullabilità le “deliberazioni che non sono prese in conformità della legge o dello statuto”. ad un voto espresso in presenza di vizi della volontà: violenza, dolo, errore) o per il loro errato conteggio da ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] minori o incapaci (art. 591, co. 4, c.p.); violenza sessuale e stalking (art. 609 ter, co. 5 quater e sequestro di persona (art. 605, co. 2, c.p.)11.
Non punibilità per i delitti contro il patrimonio
Lo schema di decreto legislativo interviene poi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] querele e autocommiserazioni, che nell'esercizio del potere non riusciva a mantenere il giusto equilibrio, trascorrendo con facilità dalla misericordia alla violenza. Insieme con una pronunciata sensibilità religiosa, furono queste le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] 1992, § 9 del preambolo) o lo stupro e le altre forme di violenza sessuale come «a constitutive act with respect to genocide» (UN Doc. S Tuttavia, il TPIY nell’identificare il gruppo protetto non ha fatto uso del criterio dell’autoidentificazione da ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] i molteplici esempi presenti nella prassi di ricorso unilaterale alla violenza armata da parte di singoli Stati o gruppi di proibizione espressa all’art. 2, § 4, della Carta ONU non si limita all’uso attuale della forza, ma si estende altresì ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] nel pensiero dei Greci, Torino, 1903). Con approccio sostanzialmente non lontano da quello di Wigmore (v. supra, § 1 carica critica (cfr. ad es. Ceretti, A.-Natali, L., Violenza, dominio e cambiamenti del sé […], in Giustizia e letteratura I, cit ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] ritornato e si sia domiciliato nel paese che aveva lasciato o in cui non si era più recato per timore d’essere perseguitato (art. 1, e nemmeno la condizione di vittima di violenza, tranne se la violenza è inserita in un contesto di persecuzione. ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...