Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] ricostruire la vita quotidiana.
In una realtà minacciata dalle turbolenze dei baroni non solo verso la Corona, ma nei rapporti reciproci, e da un diffuso esercizio della violenza, l'impegno del monarca appare tutto teso allo sforzo di instaurare un ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] co. 7 dell’art. 195 c.p.p., statuendo che non sono utilizzabili le dichiarazioni di chi si rifiuta o non è in grado di indicare la persona o la fonte da delle armi o di altri mezzi di violenza personale o diretti contro l’ordine costituzionale ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] minori, quali quelli che presentino scene pornografiche o di violenza gratuita, insistita o efferata, i film vietati ai trasmissione; la proporzione di spot pubblicitari e spot di televendita non deve superare il 20% di ciascuna ora. È inoltre ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] che la riforma di cui c’è bisogno non può procedere per spezzoni, introducendo frammenti di novità 93 (Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] trovi in presenza di un’autonoma figura di reato, e non di una mera fattispecie aggravata.
Da ultimo, la sentenza affronta l’incolumità pubblica, I, Reati di comune pericolo mediante violenza, in Trattato di diritto penale. Parte speciale, diretto da ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] passivo (artt. 576 e 577 c.p.) e nella violenza sessuale perpetrata a danno di infraquattordicenne (art. 609 ter, (art. 62, n. 5, c.p.), nonché alle cause di non punibilità legate alle relazioni di parentela e affinità tra autore e vittima nei ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] reato impongono quando si tratti di delitti commessi con violenza alla persona e l’istanza inerisce alle cautele previste p. ai casi di pluralità di titoli e di fatti di reato non necessariamente avvinti dalla connessione ex art. 12, co. 1, lett. ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] in un medesimo circoscritto contesto ambientale ... a fronte di un immediato e manifesto dispiegarsi della violenza fisica»; tutto quanto premesso, non sembra individuarsi, ad avviso dell’autore, nella formulazione dell’art. 656 c.p., ruotando la ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] 305 ss.). Venendo ora alle condotte tipiche, può osservarsi come quella incentrata sulla «violenza» sia configurabile in ogni comportamento in assenza del quale il destinatario non si sarebbe risolto a fare (omettere o tollerare) ciò che ha fatto ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] il godimento (Baccaredda Boy, C.-Latomia, S., Delitti contro il patrimonio mediante violenza, cit., 987).
Laddove il delitto sia integrato da un soggetto che non vanti alcun diritto sul bene, occorre distinguere la figura del danneggiato da ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...