Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] rischiavano continuamente di trasformare la potestas in violenza e in tirannide; secondo l’habitus degli Dante stesso e altri che li seguiranno, l’impero è il frutto non del caso, ma della necessità o del disegno del supremo ordinatore dell’universo ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] la morte o le lesioni (nell’art. 586 c.p.) non possono non essere ricompresi tra «gli elementi più significativi», essendo essi assai , portato, per impulso naturale, a resistere alla violenza e minaccia e a sperimentare qualsiasi mezzo per sottrarsi ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] a compiere l’atto dannoso: l’opera di suggestione o di induzione in un caso; la violenza o minaccia, nell’altro. I reati di cui agli artt. 643 e 629 c.p. non potranno perciò in alcun modo concorrere (Cass. pen., sez. II, 16.3.2005, n. 13488, in ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] . Veniamo alla sua patologia. Il riconoscimento può essere impugnato per violenza (art. 265 c.c.) e per interdizione giudiziale.L’errore e il dolo non sono regolati. Ma ciò non significa che il riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] sette a dodici anni) o agli autori di una violenza sessuale, magari a danno di un minore di dieci , della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, secondo cui la pena non deve essere sproporzionata rispetto al reato. V. anche art. 52, § ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] , co. 1-2; 24, co. 1, c. cons.); c) l’esclusione dalla sanzione di pratiche il cui impatto non sia «rilevante» o «apprezzabile» (art. 5, co. 2, lett. b della direttiva; artt. 18, lett e , che vanno dal ricorso alla violenza, fino all’amplissima e, per ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] indicato dal comma 3» dell’art. 408 c.p.p., non ha richiamato le innovazioni relative al comma 3-bis dello stesso art all’offeso da reato nei procedimenti relativi a delitti commessi con violenza alla persona e per il reato di cui all’art. 624 ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] 2.2009, M.P., in DeJure) e può essere anche temporanea, purché la durata non sia irrilevante (Romano, M., Art. 340, cit., 69 s.; Manzini, V., reato può concorrere, a titolo esemplificativo, con il delitto di violenza privata ex art. 610 c.p., e con l’ ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] ’uso di sostanze e metodi vietati, alla violenza sia fisica che verbale, alla commercializzazione e alla ), d.lgs. n. 242/1999 individua nella Giunta del CONI (e non nel Consiglio) l’organo competente a deliberare “i criteri generali dei procedimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ha emesso ancora una pronuncia in materia di contestazioni al dichiarante che sia stato sottoposto a violenza, minaccia, offerta o promessa di denaro affinché non deponga o deponga il falso30. Com’è noto, in tal caso le dichiarazioni contenute nel ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...