COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] d'uomini per la secretaria e per le faccende dello Stato, e non ne avendo de' suoi a bastanza per la sproporzione dallo stato suo primo è una via lenta e difficile, inadeguata alla violenza del male. Sulle prospettive conciliari, il C. manifestava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] della vita sociale – dai comportamenti religiosi all’economia, dal ricorso alla violenza privata all’utilizzo delle risorse ambientali.
Certo, si tratta di un crescendo non facile da quantificare, ancor più difficile da apprezzare sul piano del suo ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] hanno dunque carattere confessorio. Trattandosi di dichiarazioni di verità, e non già di atti negoziali, non sono configurabili impugnazioni per incapacità, dolo o violenza. Pertanto le registrazioni contabili sono dunque revocabili, o comunque ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] carta di permanenza, risponde della contravvenzione di cui all’art. 650 c.p., e non dei reati di cui al co. 1 o al co. 2 dell’art. 75 tenute con modalità diverse da quelle indicate (inganno, violenza, ecc.), qualora riguardino persone minori di età ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] tratti di lunga durata della storia italiana. La violenza aristocratica, che contava sulla giurisdizione per assicurarsi ultimi vennero promulgati rispettivamente nel 1787 e nel 1788, ma non furono di fatto introdotti in Lombardia, dove la Norma ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] educazione alla parità di genere e di prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni (art. A., Lettere dal carcere, Torino, 1975.
9 Si v. P. Ferratini, Che cosa non dovremmo chiedere alla scuola, in il Mulino, 2015, n. 1.
10 Si v. ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] è indotta con mezzi illeciti (frode, violenza, approfittamento dello stato di bisogno o di nel 1996, quando la legge n. 108 novella l’art. 644 c.p., non menzionando più l’approfittamento dello stato di bisogno della vittima (che rileva solo quale ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] le quali le esigenze di cui all’art. 274 c.p.p. non possono essere soddisfatte con altre misure. Ove l’esigenza cautelare sia quella di disposizioni che vietano ogni forma di tortura o di violenza (Chiavario, M., La Convenzione Europea dei diritti ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] nei casi di delitti contro il patrimonio commessi con violenza sulle persone.
Per quanto concerne gli aspetti generali Va rilevato, però, che l’art. 162 ter c.p. non specifica in che cosa si debbano estrinsecare le prescrizioni imposte dal giudice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] che conta. Restituire a un tempo anche le possibilità non percorse per calcolata repressione fa parte del mestiere dello Condannato dalla curia per non aver chiesto il permesso ecclesiastico e temendo soprattutto la violenza popolare, si rifugiò ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...