URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] e poi portò con sé l'artista a Roma. A Roma, non solo erano stati avviati con ingenti spese i lavori di riparazione della fra Viterbo, Roma e Montefiascone, fu turbato da epidemie, violenze, conflitti politici, in Italia come in Francia, e il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] una firma, ovviamente autografa, scritta con piena coscienza e senza violenza o inganno, ci deve essere: se manca, l’atto è specifico caso che vi ha dato luogo, ma non impedisce e non può impedire che in futuro governi autorevoli riescano sia ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] della forza, per cercare di evitare la politicizzazione dello scontro e la conseguente spirale di violenza. Ad esempio la resistenza contro l'occupazione nazista è stata non solo in Italia, ma anche in Francia, sia guerra di liberazione nazionale che ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] vita o all'incolumità di numerose persone, in un modo che non è precisamente definibile o calcolabile» (Cass. pen., 13.3 l’incolumità pubblica, t. I, Reati di comune pericolo mediante violenza, in Grosso, C.F.-Padovani, T.-Pagliaro, A., diretto ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] “costringere” significa: adottare un qualsiasi mezzo idoneo ad una coercizione effettiva, non importa se diretta o indiretta, di carattere pubblico o privato; esercitare con violenza o minaccia una pressione su di una persona, in modo da alterare ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] , co. 1, 4 e 5-bis, c.p.p.)19, non solo non scatta alcuna nuova sospensione della prescrizione, ma, ai sensi dell’art. Europa sulla prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne e alla violenza domestica, sottoscritta a Istanbul nel 2011 e ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] ). Come è noto, la rapina impropria (art. 628, co. 2, c.p.) si configura allorché l’agente usa la violenza o la minaccia non già come mezzo per impossessarsi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene (come nella rapina propria), bensì ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] all’art. 609 septies, co. 3, c.p., per il delitto di violenza sessuale (art. 609 bis c.p.), semplice e aggravato ex art. 609 c.p.p. e dell’art. 35 citato, nella parte in cui non prevedono «che, in caso di modifica del capo di imputazione nel corso ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] psichica del privato, nel delitto di cui all’art. 317 c.p. non è lasciato «alcun significativo margine di scelta al destinatario»42; nella figura in esame, invece, esclude radicalmente la rilevanza della violenza fisica nel perimetro dell’art. 317 c.p ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] solo qualche esempio. In tema di violenza sessuale, la peculiare intensità dell’offesa n. 309/1990, che «le rilevate differenze tra i due reati non giustificano salti sanzionatori di entità così rilevante come quello attualmente presente nei diversi ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...