Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] i reati in materia di tutela dell’integrità sessuale del minore, compresi quelli di violenza sessuale di gruppo e di adescamento di minorenni che non compaiono invece nell’elenco relativo alla fattispecie speciale di istigazione.
59 Per qualche cenno ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] al conflitto e di non essere chiamati alle armi prima di aver compiuto i quindici anni di età. C'è poi il diritto ad avere una famiglia e quello di ricevere speciali cure sanitarie in caso di disabilità.
Il rifiuto della violenza
È bene che alcuni ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] Di una cosa siamo ormai certi: la pena legale non è stata, non è, né potrà mai essere utile. Di essa, 1948.
Resta, E., La certezza e la speranza. Saggio su diritto e violenza, Roma-Bari 1992.
Robert, P., Gli effetti della pena per la società ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] di terrorismo o eversione per i quali fosse stabilita la pena non inferiore nel minimo a cinque anni o nel massimo a dieci reati di induzione o sfruttamento della prostituzione minorile, violenza sessuale e atti sessuali con minorenne (artt. 600 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] la detenzione e il porto d'armi da parte di quanti non appartenessero al ceto militare (I, 10; I, 11; I (I, 13; I, 14), di ratto di vergini e vedove (I, 22.1), di violenza alle donne (I, 22.2; I, 44), alle meretrici (I, 21), di turbamento della ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] di estorsione (art. 629 c.p.), violenza privata (art. 610 c.p.) o violenza sessuale (art. 609 bis c.p.); , n. 28), giacché applicabile solo alle fattispecie il cui massimo edittale non superi i 5 anni di reclusione12.
Rispetto ad altre figure di reato ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] anche per questo motivo che la strategia militare non ha senso se non nel quadro di una strategia globale che coordini Conn.: Yale University Press, 1966 (tr. it.: La diplomazia della violenza, Bologna: Il Mulino, 1968).
Toffler, A., Toffler, H., War ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] autonoma di reato (non necessitante una componente di violenza), con contestuale d.lgs. n. 42/2004, cui la previsione è affine, ma che non conosce una causa di esclusione della punibilità, con degradazione a illecito amministrativo, affine ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] verso altre imprese concorrenti tende a produrre condizioni di monopolio che escludono le imprese legali. Ma non è solo con la violenza che si può eliminare la concorrenza e acquisire posizioni monopolistiche. Basta disporre di capitali a costo ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] di una universalità di mobili; l’azione di reintegrazione, invece, non incontra i descritti limiti.
All’origine della tutela in esame c’ sia decorso almeno un anno dalla cessazione della violenza o della clandestinità.
Il processo possessorio
Il ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...