Nel diritto internazionale, l’uso della forza, inteso come il ricorso da parte di uno Stato a operazioni militari contro un altro Stato, è stato legittimo – sia pure a determinate condizioni e nel rispetto [...] applicabile alla condotta delle ostilità, che disciplina la violenza bellica e la protezione delle vittime dei conflitti controversie dovessero essere risolte in modo pacifico, non bandiva espressamente le misure non implicanti l’uso della forza).
Il ...
Leggi Tutto
Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione.
Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] in via di eccezione (per esempio, eccezione di dolo, violenza o errore nel contratto ecc.), l'obiettivo del convenuto è di un obbligo, che già esiste sul piano sostanziale, ma non è determinato. Se ne riscontrano esempi nella sentenza che determina l ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 43 del d. lgs. n. 286/1998, è considerato discriminatorio ogni comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla [...] anni chiunque inciti a commettere, o commetta lui stesso, violenza o metta in atto provocazioni, motivate da idee di sanzioni accessorie, tra le quali l’obbligo di prestare un’attività non retribuita a favore della collettività. Il successivo d.l. n ...
Leggi Tutto
Rifiuto di sottostare a una norma dell’ordinamento giuridico, ritenuta ingiusta, perché in contrasto inconciliabile con un’altra legge fondamentale della vita umana, così come percepita dalla coscienza, [...] a un altro medico per farsi sostituire. In questi termini, non c’è desiderio del paziente che possa obbligare l’operatore Corte cost., sent. 35/1997).
Coloro che si oppongono alla violenza sugli esseri viventi possono dichiarare la propria o. a ogni ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] e la turbativa del medesimo indipendentemente dai caratteri di violenza e clandestinità, che qualificano invece lo spoglio ai fini correttiva la m. effettuata a seguito di eventi non prevedibili o eccezionali (inondazioni, rottura di parti difettose ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante [...] casi di minore gravità si applica la pena ridotta fino ai 2/3 della stessa.
La violenza sessuale è aggravata se commessa: in danno di persona che non ha compiuto gli anni quattordici; avvalendosi di armi, sostanze alcoliche, narcotiche o stupefacenti ...
Leggi Tutto
Profanazione di ciò che è sacro. Il termine latino sacrilegium (come il gr. ἱεροσυλία) originariamente aveva un significato molto ristretto, indicando semplicemente il furto di oggetti sacri da luoghi [...] questi offeso le norme sacrali che regolano l’esistenza del gruppo, non solo ha compromesso l’equilibrio tra la società e le potenze persona in stato clericale o religioso (atti di violenza fisica contro la persona stessa; ingiusta imposizione di ...
Leggi Tutto
Termine latino usato dagli storici del diritto, con il significato sia di «corte giudicatrice», sia di «interrogatorio con tortura», e dagli storici della cultura medievale con il significato di «problema» [...] ebbe con Silla, che istituzionalizzò l’operatività delle quaestiones non solo contro le repetundae, ma anche contro l’ l’omicidio (nella forma de sicariis et veneficiis), la vis (violenza pubblica e privata), le iniuriae, il falso e il peculato. ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto. Disciplinato dall’art. 624, il furto appartiene alla categoria dei [...] delitti contro il patrimonio mediante violenza alle cose o alle persone. Il bene giuridico tutelato dalla norma è che ne permetta l’impossessamento, per es. su un documento. Non sono oggetto di furto la cosiddetta res nullius, su cui nessuno ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei diritti umani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere [...] (come stupro, prostituzione forzata e altre forme di violenza sessuale, sparizione forzata di persone, apartheid). Lo Statuto Corte mediante un emendamento, adottato nel 2010 e non ancora in vigore. Particolarità dei crimini internazionali è ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...