• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Cinema [1]

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] fiacca, b. il ferro finché è caldo, b. la grancassa, non b. un chiodo). Sempre nel novero dei colpi intenzionali vanno ricordati i sinon invece gareggiare, misurarsi e scontrarsi, mentre a una violenza non armata (bensì a colpi di pugni e schiaffi) ... Leggi Tutto

scatenare

Sinonimi e Contrari (2003)

scatenare [der. di catena, col pref. s- (nel sign. 3)] (io scaténo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [liberare un animale (o anche una persona) dalle catene: s. un cane] ≈ (non com.) sferrare. ‖ sganciare. [...] (tosc.) chetarsi, placarsi. b. [insorgere, prorompere con violenza: nel suo cuore si scatenò l'odio] ≈ accendersi, incontenibile eccitazione: quando si parla di viaggi si scatena e non lo tiene più nessuno] ≈ accalorarsi, eccitarsi, elettrizzarsi, ... Leggi Tutto

accartocciare

Sinonimi e Contrari (2003)

accartocciare [der. di cartoccio, col pref. a-¹] (io accartòccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [avvolgere a forma di cartoccio: a. un foglio] ≈ arrotolare, avvolgere, avvoltolare, incartocciare. [...] a. una pagina di quaderno] ≈ appallottolare, (non com.) rappallottolare. ↓ gualcire, sgualcire, spiegazzare, stropicciare di un incidente: l'automobile si è accartocciata per la violenza dello scontro] ≈ ⇑ andare distrutto, distruggersi, fracassarsi. ... Leggi Tutto

sforzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sforzare /sfor'tsare/ [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [sottoporre a violenza sessuale] ≈ abusare (di), brutalizzare, seviziare, stuprare, violentare. [...] voce] ≈ affaticare, forzare, logorare. b. [fare forza su qualcuno, con la prep. a e l'inf.: non sforzarlo a mangiare se non ha appetito] ≈ costringere, forzare, obbligare, spingere. ■ sforzarsi v. intr. pron. [impiegare tutte le proprie risorse per ... Leggi Tutto

sfogare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfogare [der. di foga, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfógo, tu sfóghi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di sostanza chiusa o compressa, uscire fuori liberamente, con la prep. da: il fumo sfoga da [...] il risentimento popolare sfogò in atti di violenza] ≈ erompere, manifestarsi (con), prorompere, (non com.) sboccare. ■ v. tr s. con un amico] ≈ aprirsi, confidarsi, lasciarsi andare, (non com.) spassionarsi. 3. a. [soddisfare un istinto, un desiderio, ... Leggi Tutto

misantropo

Sinonimi e Contrari (2003)

misantropo /mi'zantropo/ [dal gr. misánthrōpos, comp. di miso- "miso-" e ánthrōpos "uomo"]. - ■ agg. 1. (psicol.) [che prova avversione patologica verso il genere umano] ↔ filantropo. 2. (estens.) [di [...] "misto", der. di miscēre "mescolare"]. - [insieme di elementi eterogenei: quel film è una m. esplosiva di sesso e violenza] ≈ (non com.) cibreo, combinazione, dosaggio, (lett.) mescidanza, mescolanza, miscuglio, (lett.) mistione, misto, mistura, mix. ... Leggi Tutto

crudezza

Sinonimi e Contrari (2003)

crudezza /kru'dets:a/ s. f. [der. di crudo]. - 1. (non com.) [l'essere crudo, riferito a un cibo e sim.] ≈ (non com.) crudità. 2. (fig.) a. [l'essere aspro, rigido, con riferimento al clima, a una stagione [...] e sim.] ≈ asprezza, (non com.) avversità, inclemenza, rigidezza, rigore, severità. ↔ clemenza, dolcezza, mitezza, moderatezza. b. [ , garbo, gentilezza. c. [realismo eccessivo: la c. delle scene di un film] ≈ asprezza, durezza, violenza. ‖ scabrosità. ... Leggi Tutto

bestia

Sinonimi e Contrari (2003)

bestia /'bɛstja/ s. f. [lat. bēstia]. - 1. [nome generico di ogni animale, escluso però l'uomo, anzi spesso contrapp. all'uomo] ≈ animale. ↑ [se feroce] belva, [se feroce] fiera. ↔ essere umano, uomo. [...] ≈ pelliccia, (fam., scherz.) pelo. c. (fam.) [insetto, spec. se non identificato: c'è una b. sul muro] ≈ animaletto, insetto. 3. (fig.) a. (spreg.) [persona incline alla violenza e alla brutalità] ≈ animale, barbaro, belva, bestione, bruto, violento ... Leggi Tutto

infernale

Sinonimi e Contrari (2003)

infernale agg. [dal lat. tardo infernalis]. - 1. a. [che è proprio dell'inferno, che si trova all'inferno: le potenze i.] ≈ (lett.) acheronteo, (lett.) avernale, (non com.) inferno, infero, (non com.) [...] demoniaco, diabolico, luciferino, satanico. ↔ angelico, celeste, celestiale, (non com.) edenico, paradisiaco. 2. (fig.) [di temperatura, rumore e sim., capace di stordire i sensi per intensità e violenza: caldo i.; baccano i.] ≈ diabolico, d'inferno ... Leggi Tutto

rovinare

Sinonimi e Contrari (2003)

rovinare (ant. e lett. ruinare, ant. ruvinare) [der. di rovina]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [subire un crollo: il palazzo minaccia di r.] ≈ cadere (giù), crollare, franare. 2. (estens.) [cadere giù [...] dall'alto con grande violenza: la valanga rovinò addosso agli alpinisti] ≈ abbattersi, franare, precipitare. ■ v. tr. 1. (non com.) [far crollare] ≈ abbattere, buttare giù, demolire, distruggere. 2. (estens.) [ridurre in cattivo stato: la pioggia ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
non violenza
Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, di boicottaggio e simili. Teorizzato...
VIOLENZA
VIOLENZA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico. Il più antico diritto romano non conosceva rimedî contro siffatta violenza: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali