PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] nona sinfonia di Beethoven. Dunque il giudizio kubrickiano si allarga all’essere umano nel suo complesso, non relegando la violenza alla fase giovanile.Nondimeno il regista mantiene un aspetto stilistico fondamentale del libro, ovvero il lessico ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] quelle espressioni di insulto o denigrazione che costituiscono forme più o meno riconoscibili di violenza verbale e psicologica: da Trovati uno bravo, a Fatti curare e Non sei normale, sei pazzo/squilibrato/di fuori, fino a espressioni ingiuriose che ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] una vasta gamma di emozioni, dalla sofferenza devastante alla memoria affettuosa, dall'indignazione alla resilienza. Non solo documentano l'impatto della violenza di genere, ma sono anche da richiami alla società perché si arrivi a un cambiamento ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] difficoltà a ripescare nella memoria le parole di una lingua non tanto o non più praticata (tecnicamente, disnomia); e si è concluso con per comprendere appieno come affrontare e combattere la violenza di genere in diverse parti dell'Italia.Pensando ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] la stessa: l’amore.Che cos’è? Come può quel sentimento, quel camminare l’uno accanto all’altro, trasformarsi in violenza?La risposta pare non esistere. O meglio, è contenuta in ciò che ci sfugge dalle mani e sembra inafferrabile: il tempo passa, le ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] testo di Carlo D’Amicis recentemente ripubblicato da TerraRossa Edizioni, Il grande cacciatore (e altre violenze): non è il termine in sé, quelle altre violenze che l’autore cita, e neppure una storia che vede la protagonista lasciarsi attraversare e ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] insulti, al giorno d’oggi i “muri virtuali” del web non sono ancora riusciti a scalzare del tutto i muri reali. La , p. 98). Ma gli insulti, oltre a essere strumenti di violenza verbale, sono anche [...] lo specchio profondo di una civiltà, della ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] in particolare, che esprime il suo messaggio contro la violenza e l’ingiustizia, la sua esortazione alla vita onesta ali al folle volo, una volta che viaggia e torna a viaggiare non più per obbedire alla divinità e per placare gli dèi, ma peccando ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] semplicemente, Be’, la mia lettera di dimis- Non ho il tempo di finire la parola che il padrone esplode: SO CARTA INTESTÀ, DIO CANE!, SOA ME CARTA INTESTÀ!9, tutto ancora piú urlato e sempre battendo con violenza sul piano del tecnigrafo, che si sta ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] quella di God Save the Queer, che solo a chi è in malafede può non sembrare la stessa persona), almeno l’idea che Murgia sia (stata) un’ di cui pubblicare riflessioni reattive a ogni caso di violenza che affiorasse sulla superficie delle cronache – e ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...
Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, di boicottaggio e simili. Teorizzato...
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva rimedî contro siffatta violenza: non...