Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] negri in cerca di elemosina»), avvicina l’opera di Giagnoni a romanzi come Non è un paese per vecchi (C. McCarthy, Einaudi, 2007), dove violenza e desolazione sono rappresentate senza filtro alcuno. Questa scelta stilistica riflette la realtà brutale ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] ruolo di memoria fattasi carne e ossa. Le parole dello scrittore non avevano confinato suo padre a un ruolo, avevano descritto quel ruolo «I sensi di colpa sono tornati a catturarlo con violenza, tutto il viaggio [al Cyborg di Venezia] da ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] che rimane impressa nel mio cuore, perché se lui fosse ancora qui oggi, non soffriremmo più. Per me la guerra è l’origine di tutte le povertà sulla promozione della pace e sulla prevenzione della violenza nei contesti educativi. Il capitolo Portare la ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] al tempo delle leggi razziali e della violenza nazifascista, Ferrara diviene luogo dell’anima, testimone l'altro bastano a tener su le loro mura.» Perché «d'una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] guerra muoiono tragicamente sul finale. Questa è certamente la volontà di Morante, che racconta la violenza della Storia. Tuttavia, l’autrice non dimentica di connotare i personaggi e le loro piccole vicende di elementi che afferiscono al favoloso ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] , contrario allo schiavismo, allo sfruttamento coloniale e alla violenza. Per questo visse forti contrasti col governo francese, personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] gestione nel comporre i testi da esibire e non dovevano preventivamente comunicare alla locale Questura il contenuto tifoserie di calcio in Italia. Tra passione e fanatismo, la violenza nelle curve e i legami segreti con le organizzazioni mafiose, ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] contro le donne possono essere combattuti, e un posto in cui bambine, ragazze e donne possono subire violenza. Da non escludere e trascurare come possibilità, quindi – considerato che la percentuale di insegnanti donne in Italia è dell’80%, primato ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] d’oggi dico: fate bene a ribellarvi a ingiustizie ed emarginazioni, ma restate sempre nella legalità e nella nonviolenza.(Lorenzo Rosoli, «Brescia, la risposta democratica alla strage di Piazza della Loggia», Avvenire.it)Alfredo Bazoli, figlio di ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] e consapevole. Si attiene all’essenzialità della notizia e alla continenza. Presta attenzione a non alimentare la spettacolarizzazione della violenza. Non usa espressioni, termini e immagini che sminuiscano la gravità del fatto commesso;c) assicura ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...
Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, di boicottaggio e simili. Teorizzato...
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva rimedî contro siffatta violenza: non...