Nel panorama delle dispute territoriali ormai terminate ma protrattesi nel tempo e di quelle ancora in corso, numerose si impongono alla memoria: dal Kashmir alla questione israelo- palestinese. Tali conflitti [...] che perdurò fino a quando le azioni di una delle parti in causa non provocarono risposte da parte delle altre. Nel 1946, la Cina fu il ’area continuarono a mutare, talvolta con episodi di violenza più marcati, talaltra con fasi di maggiore stabilità. ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] 3° a Tokyo nel 1964. Ma si tratta di due edizioni non lontanamente paragonabili a quelle odierne, con − rispettivamente − 400 atleti in rappresentanza al doping, alla corruzione, alla violenza ed al razzismo, non è stata mai efficacemente perseguita. ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] interne quanto sulle relazioni con l’estero. Le élite politiche e imprenditoriali del Paese si impegnano in un patto non scritto con l’establishment militare che si è proposto, fin dalla fondazione dello Stato, come componente affidabile e resiliente ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale e il secondo conflitto sino-giapponese hanno indelebilmente segnato le pagine della storia contemporanea con una tragica miscela di sangue e lacrime. Tra le numerose vittime, [...] nei minimi dettagli tutte le sue esperienze. Alcuni potrebbero, indiscutibilmente, affermare che non tutti i soldati giapponesi fossero dei sadici assetati di violenza, e quindi, che l’inclusione di un punto di vista giapponese debba essere ...
Leggi Tutto
«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] e la legge siano la stessa cosa»). I buoni in un mondo così, non se la passano bene, i buoni forse raramente se la passano bene, cuore può esser terra fertile su cui far germogliare la violenza»), conoscendo solo dopo l’orrore, finalmente, di nuovo ...
Leggi Tutto
La Festa della Liberazione con il passare degli anni si ramifica a partire dal suo tronco e dalle sue stesse radici, il suo significato tende in parte a evolversi, a confrontarsi con nuove sfide, pur rimanendo [...] che sembrano chiamarci a nuovi impegni e, seppure con diverse modalità, a nuove resistenze contro le oppressioni e la violenza.Il 25 aprile non è un giorno di vacanza o un rito laico che tranquillizza e assolve, ma piuttosto un richiamo, a difendere ...
Leggi Tutto
L’elezione di Donald Trump a 47° presidente degli Stati Uniti ha avuto un impatto globale, soprattutto in America Latina, un continente profondamente diviso nelle sue scelte politiche e con un passato [...] latinoamericano ha un conto in sospeso con gli Stati Uniti, ma non sembra mai essere il momento di rivedere seriamente quella che è oltre all’economia, anche l’immigrazione clandestina, la violenza e le questioni di valore sono importanti in società ...
Leggi Tutto
Il complesso rapporto tra Canada e India è tornato prepotentemente di grande attualità nelle scorse settimane, quando il primo ministro canadese Justin Trudeau ha apertamente accusato il governo indiano [...] Wing (RAW), accusati di essere responsabili dell’ondata di violenza di cui sopra e di mettere a repentaglio la sicurezza suoi confronti come un affronto, e diffondere questo messaggio non solo alla comunità internazionale ma anche al suo elettorato. ...
Leggi Tutto
«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] giovani e addestrandoli alle arti marziali, promuovendo la violenza politica e l’intolleranza religiosa. Quelle forze rifiutarono l’idea stessa che l’opposizione sia legittima. L’India oggi non è più la più grande democrazia del mondo».Oggi, se la ...
Leggi Tutto
Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] padre di Scout – questo il soprannome del fanciullesco io narrante – altri non è, infatti, che l’avvocato Atticus Finch: chiamato a difendere un uomo accusato di violenza, a causa del colore della propria pelle. Senza soffermarsi sui contraddittori ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...
Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, di boicottaggio e simili. Teorizzato...
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva rimedî contro siffatta violenza: non...