Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] la preghiera assume l'energia d'un comando o la violenza d'un'imposizione. La fede del popolo abruzzese si ornamenti di bronzo e di ferro, raramente di oggetti d'oro e d'argento. Non mancano altre materie, come l'avorio, l'osso, l'ambra, il cuoio, il ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] come ordinate i prodotti mol • cv = åv dei diversi solidi e come ascisse non i valori T, ma i valori
si avrà una unica curva. La fig. a 180° C, alla pressione ordinaria: la violenza dell'ebollizione tumultuosa si può subito immaginare quando si ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , che bagna le oasi di er-Riyāḍ, e di es-Sulaimiyyah e volge al golfo Persico, non si sa se a N. o a S. di el-Qaṭar; il wādī ed-Dawāsir, infine e incapaci di resistere con le armi alla violenza finiscono col cercare di subirla nella forma meno ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] si sono dovute disporre le calate del nuovo porto di S. Andrea in guisa da non essere investite in pieno dalla bora, la quale soffia con tale violenza da impedire persino il movimento delle piccole imbarcazioni; e analogo criterio è stato seguito nel ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] asse ottico, e se lo specchio si sposta nel tempo stesso di
non si ha moto relativo fra immagine e film. L'apparecchio tipo di per mezzo di proiettori che illuminano con speciale violenza una piccola parte del soggetto: questi proiettori sono ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] (Ib., IV, 14,223 a 25). Ma, poiché senza il prima e il poi non si dà il tempo, né questo è senza il moto, così l'eternità o perpetuità del (κάϑαρσις) del sentimento, se perturbato da violenza di commozioni. Quest'ultima efficacia si manifesta ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] di proprio moto a tutti gli enti, al fonte degli enti; non fruisce più solo di sé, minima particella di essere, ma fruisce criminalità: prevale il tipo ipervegetativo negli autori di reati di violenza (Vidoni) e l'abito longilineo nei ladri (Di Tullio ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , e dai concerti di J. Ella si passò ai Popular Concerts, non riservati ai soli abbonati, che vissero fino all'inizio del sec. XX più popolate dell'Inghilterra, e completamente al riparo dalla violenza del mare e degli uomini, all'azione delle maree ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] 838 la valle del Vardar, del Drin Nero, della Morava sono prese. La lotta non è più solo tra i Bulgari e Bisanzio, ma tra Bulgari e Slavi: fra Macedonia, che si sono decisi a ricorrere alla violenza per reagire contro il nuovo padrone serbo, è fomite ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Hereford (1610) parla della sua attitudine a recitare la parte di re. Non si trova il suo nome tra gli attori dopo il 1603, e si può Riccoboni (che in Francia aveva imparato a detestare la violenza sanguinaria delle tragedie di Sh.), il Denina, il ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...