GUATEMALA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. [...] degli investimenti pubblici, l’esplosione del debito pubblico e un incremento dei già elevati indici di violenza. Il tasso di povertà non registrò progressi sostanziali, rimanendo a un elevatissimo 53%.
Nelle elezioni del 2007 trionfò Álvaro Colom ...
Leggi Tutto
MAURITANIA.
Lina Maria Calandra
Arturo Varvelli
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale, affacciato [...] Oriente.
Sebbene i principali movimenti islamisti mauritani non rappresentassero in questa fase storica un pericolo dal punto di vista del terrorismo (i loro leader rigettarono a più riprese la violenza), di contro si rafforzò nel Paese AQMI ...
Leggi Tutto
Foster, Jodie
Federico Chiacchiari
Foster, Jodie (propr. Alicia Christian)
Attrice e regista cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 19 novembre 1962. Ha vinto due volte il premio Oscar [...] il drammatico e intenso ruolo di una ragazza vittima di violenza carnale e quello della giovane agente del FBI, sulle seguirono oltre dieci anni di film minori, sebbene a volte non privi d'interesse. Dopo l'attribuzione degli Oscar ha esordito dietro ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Maria Beatrice Fisso
(App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150)
Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...] allora dal terrorismo, soleva ribadire la necessità di non anteporre una generica ''ragion di stato'' al rispetto dei principi democratici, ritenendo più utile combattere la violenza nel pieno rispetto della legalità. Guardava anche con qualche ...
Leggi Tutto
Alla morte di Zosimo (27 dicembre 418), l'arcidiacono Eulalio pensava a procurarsi la sede papale. Non ancora finita la cerimonia funebre di Zosimo, egli se ne tornò al Laterano coi diaconi suoi colleghi [...] due rivali a stare intanto lontani da Roma. Ma Eulalio volle entrare a Roma per le feste di Pasqua ed usò la violenza contro Achilleo, vescovo di Spoleto, che doveva quell'anno celebrare le sacre funzioni. Eulalio fu allora allontanato da Roma con la ...
Leggi Tutto
Lee, Spike
Giona Antonio Nazzaro
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Regista, attore, sceneggiatore, produttore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 20 marzo 1957. Si è diplomato al Morehouse [...] , allo sperimentale Girl 6 (1996; Girl 6 - Sesso in linea) non hanno ottenuto il favore di pubblico e di critica dei precedenti. Get on dell'anno successivo, si basa su un episodio di violenza razzista avvenuto a Birmingham nel 1963. Nel 1998 ha ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (ramo spagnolo), nacque in Torino il 24 maggio 1751. Ebbe il titolo di Principe di Piemonte. Suo educatore fu [...] Maria Clotilde di Borbone (ramo francese), ma non ne ebbe figli. Non privo d'ingegno, era debole fisicamente e giunto il re pubblicò una protesta contro l'abdicazione strappatagli con la violenza. Pochi mesi dopo, le vittorie del Suvarov diedero a C. ...
Leggi Tutto
ÔSHIMA, Nagisa
Gian Luigi Rondi
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Laureato in legge nel 1954, è aiuto regista, fino al 1959, presso gli studi Ofuna della Shochiku. Il [...] la lotta di classe, l'erotismo, la rivolta, la violenza che, nell'ambito delle posizioni della "nuova sinistra" giapponese, sesso e nel sadismo, e ai margini di una pornografia non sempre riscattata da valori formali.
Bibl.: Cahiers du Cinéma, Parigi ...
Leggi Tutto
Gigante, conosciuto anche sotto il nome di Egeone (Αἰγαίων, Aegaeon): un noto passo dell'Iliade (I, 399-406) dice che Egeone lo chiamavano i Numi, e Briareo i mortali. In quel passo medesimo si parla dell'aiuto [...] Tartaro. Per contro la leggenda li rappresenta qualche volta non nemici, ma alleati dei Titani. Gli Ecatonchiri sono senza dubbio personificazioni delle possenti forze naturali che con la violenza loro posero da principio in pericolo l'esistenza del ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Arturo Codignola
Uomo politico, nato a Fratta Polesine il 22 maggio 1885. Laureatosi in giurisprudenza, militò fino dalla gioventù nel Partito socialista italiano, nelle file del [...] 30 maggio 1924, M. denunciò implacabilmente il regime di violenza instaurato dal nuovo governo; si apprestava, nella seduta successiva, 1947, si iniziò la revisione del processo, ove non poterono essere giudicati quelli che erano stati ritenuti i ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...