GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] una delle pagine più tristi del Risorgimento per gli eccessi e le violenze così degl'insorti come delle truppe mandate alla sottomissione. L'amnistia quasi generale del nuovo re non basta a eliminare risentimenti e rancori durati ancora a lungo.
Nel ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] minore gravità e con più efficace opposizione da parte di autorità laiche ed ecclesiastiche, gli episodî di violenza della prima; la terza crociata non segna, per gli Ebrei di Germania, un periodo di particolari sofferenze. A cominciare dai tempi di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] a Gj;
P restituisce un indice j;
V accetta che G₁ e G₂ sono non isomorfi se j=i, rifiuta altrimenti.
Vediamo, in modo informale, perché l'algoritmo opera destinati a elaborarli (art. 491 bis). La violenza sulle cose, rilevante ai fini dell'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] essere compagna la restaurata autorità dello Stato; e l'impero del diritto poté essere ricondotto là dove prima non aveva regnato che la violenza; così che quegli stessi militi, che nel sec. X erano stati causa di tanta perturbazione, diventassero a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] si trova ancora in dialetti alpini. Pare che la risposta per u (e non per ü) che si ha per il lat. ū in alcuni di ponti di Chiavenna. Ampiezza di dominio che degenera in soprusi, violenze e in un piccolo nepotismo. Ma allora interviene il popolo ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] predicando la fede si è dimenticato, durante la sua assenza, che essa dev'essere accompagnata dall'amore. Non si deve dare scandalo, non ricorrere alla violenza: la fede stessa vuole si abbia fiducia nella Parola di Dio, che trionferà da sola come ha ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] gabbiano, e, saltellando sull'acqua, è abboccato con violenza dal pesce. Tale pesca è molto sviluppata in : 400-600 m. circa) pure trascinata a coppia; la tartana di Venezia, non più lunga di 12 m., manovrata da un solo bragozzo e tenuta aperta da ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] la fedeltà alle fonti, si crea il suo dramma di Egmont: l'eroe, che non sa di esitazioni e di pericoli, e va all'anima del suo popolo, lo rischiara d'amore, sempre vittorioso d'ogni forza o violenza usata, come l'insegnavano le novelle del Cervantes ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] 4 km. in media.)
Negli strati più freddi la condensazione avviene non in gocce di pioggia, ma in aghetti di ghiaccio e dà origine tanto maggiore, quanto minore è la latitudine: ciò spiega la violenza dei cicloni tropicali. Per G = 20 (mm. di mercurio ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] nel 1584 o 1585 (e l'amicizia durerà sino alla morte) e che si reca appositamente a Roma. Gl'inganni tentati non riescono; violenza, Sisto V vieta che si usi; d'altra parte Alfonso, forse ormai rassicurato sul danno che il T. avrebbe potuto recargli ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...