Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] essendo giudicati da entrambi i soggetti in questione come corrotti, non sono da perseguire nel giudizio di nessuno dei due; tra la conseguenza di introdurre come elemento sanzionatorio la violenza (Padioleau 1975; Belligni 1998).
Cause ed effetti ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] difensivo con la Francia. Tuttavia la politica estera del Belgio non era legata a quella francese; almeno, al pari che con van Zeeland a L. Degrelle. La lotta, di una violenza raramente raggiunta fino allora in Belgio, assunse l'aspetto di un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] 1997, prevede che nell'ampia fascia oraria che va dalle 7 alle 22,30 si devono evitare immagini di violenza e di sesso non necessarie alla comprensione delle notizie; ancor più 'protetta' deve risultare la fascia oraria dalle 16 alle 19, periodo di ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] consueti del teatro. Ciò è avvenuto in tutti i sensi, non solo per quello che riguarda il vero e proprio spazio scenico, nascita e la morte, ma anche la guerra e la violenza, raccogliendo le sue lunghe parabole sceniche intorno a titoli significativi ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] maggiori, ma in terreni anelastici. Ma il valore dell'ampiezza d'onda non è il solo coefficiente di disastri; lo è molto più il valore si palesano presso le spiagge con straordinaria altezza e violenza e, penetrando nell'interno delle coste, tutto ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] regolare la sua nutrizione durante il primo anno di vita. E qui non sarà mai a sufficienza esaltato l'allattamento naturale per mezzo del latte , insensibilità somatica e morale, audacia, violenza, indisciplina, irreligione.
La grande questione di ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] in ogni modo, per il fatto che in alcuni casi non sia ben chiaro se il legislatore abbia voluto comminare una sanzione l'entrare nell'orbita della delinquenza comune ricorrendo alla violenza, alla corruzione, alla falsificazione di bolli, registri, ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] produttore di petrolio (109,9 milioni di t nel 2013), ma non dispone ancora di un numero sufficiente di impianti di raffinazione. Il governo Sessanta e Settanta (soprattutto nell’indagine sulla violenza urbana e nell’esplorazione degli ambienti più ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] . Nella regione dell'Ulster, il sesso, la violenza e il settarismo ossessionano senza scampo gli scrittori più S. Lucy e di Th. Kinsella, che ha reso in inglese il Tàin. Non mancano però poeti di lingua gaelica: pregevoli M. O' Direáin, S. O' ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] prelatura erano 74.710 laici, uomini e donne, sposati e non, e 1385 i sacerdoti in essa incardinati, di varie nazionalità, Chiara era evangelica; l'unica alternativa alla guerra e alla violenza è l'amore: "da questo tutti sapranno che siete miei ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...