PARTITO
Felice Battaglia
. Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] ambiente di libertà e la conquista del potere senza violenza. Distinzione che invero fa appello ad astratte considerazioni gli schemi irrompe la vita e il contrasto. Ciò non esclude che questa debba ricondursi nell'ambito totalitario dello stato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] mostrato la sua irriducibilità, dinanzi agli ultimi episodî della violenza imperiale, quali la cattura dei prelati dopo la furia della lotta con la quale il papato incalzava l'Impero non vedeva quanto fosse vicino l'abisso in cui sarebbe esso stesso ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centrale. Le già difficili condizioni della popolazione (4.709.203 [...] mai prima attraversato da tensioni religiose, in un’escalation di violenza: il 5 dicembre 2013 nell’aeroporto di Bangui si ammassarono connesse al fatto di essere gestita da Stati limitrofi non neutrali. In una situazione sempre più complicata, nel ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] indonesia e portogallo, App. IV). L'annessione tuttavia non fu riconosciuta né dal Portogallo né dalle Nazioni Unite intrattenere rapporti privilegiati. I ripetuti episodi di violenza culminarono nell'eccidio perpetrato dall'esercito indonesiano nel ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ed immettervi l'acqua minerale, in modo che entri senza violenza e si agiti il meno possibile; data la capacità (circa riferisce a 18° e αΔ circa a 0°), a meno che non si tratti di acque molto mineralizzate o che contengano fortissime quantità di ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] tra fede e opere, tra natura e grazia, tra grazia e libero arbitrio. Del resto, non va dimenticato che, se S. Agostino non avesse vinto, dando così rude violenza al suo pensiero e alle sue parole, la battaglia contro Pelagio, la morale si sarebbe ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] paesi dell'OCSE. Nonostante questa ripresa il Regno Unito non è riuscito a recuperare la posizione internazionale che ancora sull'eredità dei popoli celti, connette al doloroso presente le violenze del passato; ma si segnalano anche M. Longley e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di state-building, in quelle nicchie geografiche e/o etniche in cui lo Stato nascente non è riuscito a imporre e legittimare pienamente il proprio monopolio della violenza e ha dovuto, o trovato conveniente, condividere il proprio potere e le proprie ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] alcuni casi occulta o magari incosapevole, della violenza e della guerra, può individuare nel d Wieacker, di H. Mitteis e di W. Kunkel. Questo metodo, che nella scienza d'oltralpe non si è imposto nel nome di Croce, ma di G.F. Hegel, di W. Dilthey, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] ab. su 130.362 km2, con una densità di 356 ab. per km2, tutti dati non paragonabili con quelli del Galles (2.759.000 ab. su 20.764 km2, densità 132) criticato da più parti e la spirale della violenza sembra mettere in causa l'agibilità politica del ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...