Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] il minore di età compresa tra i 15 e i 18 anni e che non è più soggetto all'obbligo scolastico. L'età minima per l'ammissione al l di l. minorile, caratterizzate da sfruttamento, violenza, marginalizzazione. Bambini cinesi, albanesi, magrebini e ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] dando origine al sorgere e alla riscoperta di una diversa mitologia che non a caso sarà ripresa in pieno 20° secolo, nell'epoca del alcuni casi sono passate a vere e proprie forme di violenza persecutoria fino al delitto, senza che le comunità di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] La società con i suoi tabù e le sue ingiustizie, la violenza e la fame è il tema centrale delle novelle del già citato e al-Qāmišlī, in passato è stata oggetto di ricerche fruttuose, ma non sistematiche, di M. Mallowan a Chagar Bazar e a Tell Brak e ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] la formazione del contratto ma lo rende annullabile sulla domanda di colui che la subì o dei suoi eredi. La violenza morale produce questo effetto non solo quando sia stata usata dalla persona a vantaggio della quale si è fatto l'atto ma anche quando ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] dal 1954. Scarso fu invece il ruolo dei partiti, che non riuscirono a elaborare un programma comune, mentre dopo il 1983 le mito e realtà s'intrecciano per fissare letterariamente la violenza fisica e morale della dittatura. L'accorata denuncia ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] attendibili, che già intorno al 1985 indicavano un numero di abitanti non molto diverso da quello odierno. Del resto, l'incremento annuo Costa Rica. La guerra civile proseguiva intanto con violenza: l'esercito, che grazie agli aiuti statunitensi aveva ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] sono i mezzi consentiti per raggiungere una meta. Negli Stati Uniti, come in Europa, non è considerato legittimo ottenere la promozione a scuola con la violenza o l'inganno. Analogamente, nella società americana i mezzi approvati per raggiungere il ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] capitali), che opera nelle attività illegali con una ben definita identità collettiva, regole interne, basate sulla violenza ma con obiettivi non dissimili dalle imprese lecite, legati al profitto» (Per una moderna politica antimafia, 2014, p. 2). La ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] Il risultato delle elezioni legislative del 24 maggio, tuttavia, non fu favorevole alla nuova formazione, che conquistò, in cercare un'intesa (inizio 1999): la recrudescenza di violenza che fece seguito a quest'apertura, interpretata come una ...
Leggi Tutto
PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] . Si trattò di uno dei casi più gravi di violenza politica nella storia del Paese e il bilancio degli scontri Llosa e l’ex presidente Alejandro Toledo, i quali si espressero non in favore di Humala, ma contro l’elezione della figlia dell’ ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...