(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della vicina Borgogna e della Francia, si proponeva d'impedire le violenze e le guerre private. Ma era un espediente, che rivelava Bamberga e Norimberga ignora lo sviluppo di b, g a p, k e non sposta k a kch, ch; più a NO., il francone del Reno e ...
Leggi Tutto
THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] life in the universe) è riuscito a domare gli eccessi sperimentali, non privi di autocompiacimento, dell’esordio (Fan ba karaoke, 1997, noto grande (il cosmo e la perfezione della violenza delle sue sfere). Questa continuità dinamica tra dimensioni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] assistito a un evento inedito: vincitrice è stata una scrittrice di madrelingua non giapponese, la cinese Yang Yi, per il romanzo Toki ga nijimu asa M.R. Novielli, Metamorfosi. Schegge di violenza nel nuovo cinema giapponese, Castello di Serravalle ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] apporta beneficio alle colture estive se non dove le loro acque, abbondanti fino al maggio, possono essere captate e distribuite opportunamente in questa stagione. Ma, dato il carattere e la violenza di tali piene e il decorso dei letti fluviali, che ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] alla fine del decennio successivo.
Notevole la varietà delle risorse minerarie, ma non altrettanto la produzione. A parte il carbone di Cebu (1.336.000 7 febbraio 1986, in un clima d'intimidazione, violenza (23 morti) e minacce agli oppositori, vide ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] di ragazzini musulmani e cristiani sullo sfondo delle violenze religiose ed etniche che hanno diviso la popolazione alla loro vita, in una sorta di road movie che in realtà non li porta alla fine da nessuna parte. La visione personale dei nuovi ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] della guerra di liberazione, con l'avvio di una spirale di violenza che causò vittime tra i proprietari bianchi e tra i militanti contrasti fossero presenti anche all'interno dello ZANU-PF, non si sviluppò alcuna mobilitazione politica e sociale e fu ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] quella chilena nel 1925-26 toccò i 101.000 kg.: in seguito non è arrivata nemmeno alla metà.
Il rame dà il suo nome alla o un metodo di pacifico accostamento agli Araucani. La violenza era stata più volte adoperata; il metodo pacifico era ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Libera me (1993), che è un appello coraggioso contro la violenza e la sopraffazione. Di Rouch infine, che è stato il lasciano sperare che, entro pochi anni, il nuovo supporto a durata indefinita non sia più un sogno, ma una realtà.
Rispetto al CD-ROM ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] per il radicalismo dogmatico del suo programma, per la fede nell'efficacia risolutiva della violenza, per la decisione rivoluzionaria della sua azione; ma non sempre esso è stato un programma o tentativo di rinnovamento economico sociale. Nelle sue ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...