Zaki, Patrick. – Ricercatore e attivista egiziano per i diritti umani (n. Mansura 1991). Laureato in Farmacia presso l’Università Tedesca del Cairo e addottorato nel 2023 in Women’s and gender studies [...] e propaganda terroristica, e sottoposto a violenze fisiche e psicologiche, nel dicembre dell’anno successivo Zaki è stato scarcerato dopo 22 mesi di custodia cautelare, ma non assolto, e condannato in via definitiva nel luglio 2023 – dopo numerosi ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Roma 1961). Ha cominciato a suonare come musicista di strada nella seconda metà degli anni Settanta, nel 1980 ha vinto il Festival di Castrocaro, e l’anno successivo ha partecipato [...] di nuovo a Sanremo con L'amore rubato, pezzo che parla di violenza sessuale e che si classifica al terzo posto, e nel 1992 con Portami a Ballare. Tra gli altri album pubblicati si ricordano: Non tutti gli uomini (1988), Cuore d'acciaio (1992), Le ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (New York 1930 - Robbinsdale, Minnesota, 2001), di origine italiana. Dopo una prima giovinezza trascorsa in povertà, e anche in prigione, viaggiò in Messico, in America Meridionale e [...] mondo industriale e delle grandi città frenetiche, un orrore che la poesia americana aristocratica e accademica non aveva mai espresso con tanta immediatezza e violenza. I suoi viaggi in Francia e in Italia gli ispirarono invece poesie colte, come ...
Leggi Tutto
Regista francese (n. Bailleul 1958). Insegnante di filosofia, iniziò la sua carriera da regista all’età di 38 anni. I suoi film sono mossi dal filo comune di un realismo lucido, crudo e consapevole, supportato [...] oggettivo e distaccato. Il suo primo film, girato con attori non professionisti nella sua città natale, è La vie de Jésus il vuoto di valori che genera esplosioni improvvise di cieca violenza razzista. Hanno fatto seguito: L’humanité (1999), premio ...
Leggi Tutto
Autore drammatico inglese (Barnsley 1930 - Galway 2012). Si impose già nel 1956 con il radiodramma The life of man. Accostato dalla critica agli "Angries young men" per la violenza del linguaggio e il [...] una voluta ambiguità drammaturgica. Tra le sue altre opere: The island of the Mighty (1972); The Balligombeen bequest (1972); The non-stop Connolly show (1977); The making of Muswell Hill (1979); Silence among the weapons (1982); Books of Bale (1988 ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (n. Cuneo 1972). Conseguito un dottorato di ricerca a Royal Holloway, università di Londra, ha insegnato nelle università di Birmingham, Granada, Londra e Torino, è professore di Storia [...] e interculturali presso enti pubblici e organizzazioni non governative. Le sue ricerche si sono rivolte Brevi lezioni sul linguaggio (2019), #Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole (2020) e Sbiancare un etiope. La costruzione di un ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore Tancredi Parmeggiani (Feltre 1927 - Roma 1964). Frequentò a Venezia il liceo artistico e l'accademia. Nel 1950 partecipò a Roma alla prima mostra di arte astratta italiana, facendosi [...] art). Intorno al 1960 apparvero i primi segni di una crisi che non fu solo crisi di linguaggio: alla liricità e serenità delle opere astratte, seguì una violenza e drammaticità di impronta espressionistica (Tredici facezie, 1961). Morì suicida. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Greenwich 1614 - Eltham 1657); condannato (1638) per aver diffuso un libello contro il clero anglicano, fu liberato per intervento di Cromwell (1640). Entrato nell'esercito del parlamento [...] numerose riforme politiche parlamentari ed elettorali, per la violenza dei suoi attacchi (che espresse in numerosissimi pamphlets) fu imprigionato due volte (1647 e 1649). Esiliato (1652), non desistette dai suoi attacchi a mezzo di libelli e osò ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di una società travagliata da più di un decennio di violenza e di repressione. Per contro, la ragione della sconfitta L'esame della produzione letteraria argentina degli ultimi dieci anni non può non tener conto di una data decisiva, quella del golpe ...
Leggi Tutto
LIBANO.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia occidentale. [...] , di dare un senso, attraverso la scrittura, alla violenza distruttiva che aveva stravolto vite, comunità, città e la civile si è affermata un’avanguardia artistica e letteraria che non ha subito battute d’arresto neppure in seguito ad altri ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...