Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rifiuto di Giolitti di capeggiare fino in fondo l’opposizione alla guerra, per non entrare in aperto conflitto con la monarchia, e alle pressioni, spesso degenerate in violenza, degli interventisti.
Il 24 maggio l’I. entra in guerra contro l’Austria ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] è stata a lungo elevata. Il valore medio di densità (56,3 ab./km2) non rappresenta né le densità molto basse di alcuni Stati del NO (Bassa California Meridionale, vita a gravi disordini, repressi con violenza dall’esercito (1966-67), cui seguirono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] ’Atrato (560 km), la cui portata (5000 m3/s) deriva non dalla vastità del bacino, ma dall’intensa piovosità del Chocó da cui di A. Cepeda Zamudio e R. Cárdenas.
Nella situazione di violenza e di caos che caratterizza la storia della C. negli ultimi ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] raggiunto un massimo stimato in 5 milioni nel 2002. La densità media non riflette le differenze tra le varie regioni del P., in parte quasi governo Sharif di porre un freno alle crescenti violenze etniche e politiche offrirono ai vertici militari ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] della nazione’, contro il quale era lecita qualsiasi forma di violenza.
Nel 1922, con oltre 200.000 iscritti, un esercito il regime autoritario, illiberale e corporativo di A. Salazar non venne edificato con il supporto di movimenti di massa, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...]
Popolazione
La popolazione – singolarmente densa, non solo per l’Africa, ma in non evitò il conflitto: pur non precipitando il Burundi nel caos della guerra civile e nel genocidio (come accadde in Ruanda), si verificò una escalation di violenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] portato alla costituzione di una regione megalopolitana litoranea che non solo include le due principali agglomerazioni di Rio e comparsa di narratori caratterizzati dalla crudezza e spesso dalla violenza espressive (A. Callado, I. de Layola Brandão ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] ‘dei 120 giorni’, che spira costantemente e con particolare violenza nel Sistan e nel Khorasan da giugno a settembre.
seconda guerra afghana (1839-42 e 1878-79), che confermarono, non senza difficoltà e gravi perdite, l’influenza inglese. Il più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] presente all’arrivo degli Europei, si è via via accentuato e non accenna ad arrestarsi. L’agglomerazione urbana di Lagos, tuttora il infine svoltesi nel marzo 2015 in un clima di estrema violenza e nonostante i ripetuti attacchi di Boko Haram contro ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] del paese, alimentando un crescendo di violenza e terrore che colpiva soprattutto la popolazione migliore.
Il Mesolitico è ben documentato in tutto il paese, mentre non è ancora chiaro il processo di transizione al Neolitico. Nel 1° millennio ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...