PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] qui quanto nella suaccennata brocca vaticana. Il ratto delle fanciulle è un atto di violenza, non già di persuasione e anche negli autori più antichi P. si oppone sempre alla violenza. Ma il regno di Afrodite è più ampio, più comprensivo del mondo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] In realtà - anche se sotto i suoi colpi il banditismo arretra, anche se il suo rigore incute timore -, la violenzanon è stroncata, la delinquenza non è debellata.
Più credibile, invece, il C. quando, al di là dei vanti personali, addita le cause del ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] della Società geografica nel suo primo trentennio di vita. Tuttavia non vanno trascurate le bibliografie geografiche redatte dal M. per i delle classi più deboli. Ma il rifiuto della violenzanon gli impedì di essere uno studioso battagliero, che ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] più di un secolo addietro con il Savonarola; ma se qualche eco raggiunse il C. di quella tradizione, quello che egli ne ricavò furono l'aggressività e la violenza, non i motivi ideali: nella sua vita e nelle sue opere infatti il fanatismo di chiesa ...
Leggi Tutto
The Wild Bunch
Roy Menarini
(USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] tra padre e figlio o tra fratello e fratello. L'esaltazione della loro violenzanon è oscena, bensì ponderata allo scopo di ricordare a chi guarda che il suo ruolo non è neutrale né estraneo. The Wild Bunch resta una pietra miliare per il genere ...
Leggi Tutto
Beetle Bailey
Alfredo Castelli
Soldato per scelta, pacifista per vocazione
Tra i fumettisti e la vita militare non c'è mai stato un buon rapporto. Nei fumetti realistici la guerra viene di solito descritta [...] di quanto accade in un'altra storia antimilitarista, la serie italiana Sturmtruppen, in Beetle Bailey la violenzanon esiste e le armi non feriscono mai nessuno. Da questo scaturisce un unico piccolo rischio: il lettore disattento potrebbe pensare ...
Leggi Tutto
arresto differito
loc. s.le m. Limitazione della libertà personale eseguita dalle forze di sicurezza anche a distanza di tempo dal reato commesso, se documentato da prove.
• potrebbe essere applicato [...] l’anno scorso dal governo, quella di prorogare fino al 2016 l’arresto differito per disordini da stadio. Gli ultrà della violenzanon si combattono (solo) così. Vanno spogliati del ruolo di interlocutori, privati di un’identità che li trasforma in ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] negli stadi sportivi che hanno registrato un elevato numero di vittime. Si tratta di eventi legati in questo caso non già alla violenza o alla sua variante politica, bensì all'insicurezza degli impianti o a errori fatali nella gestione dell'ordine ...
Leggi Tutto
VIOLENZA carnale
Giovanni Novelli
Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] attivo del reato può essere chiunque: tanto un uomo quanto una donna, parlando la legge genericamente e non essendo impossibile l'ipotesi di violenza di donna su maschio. Soggetto passivo può ugualmente essere ogni persona, sia del medesimo sia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] città, le più interne fra quelle citate). Il quadro urbano della S. non si risolve nelle città ricordate: un’altra trentina di centri si distribuisce fra con il governo. Dopo la definitiva rinuncia alla violenza da parte dell’ETA nell'ottobre 2011, ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...